• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5337 risultati
Tutti i risultati [5337]
Biografie [2556]
Storia [1652]
Religioni [671]
Arti visive [580]
Letteratura [344]
Diritto [318]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [174]
Geografia [118]
Storia medievale [117]

FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] 1437, egli dovette, secondo gli articoli della Bolla d'Oro di Carlo IV che stabilivano l'indivisibilità dei paesi elettorali, dividere il governo della Marca con suo fratello Federico il Grasso. Morto però questo senza figli nel 1463, la divisione ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO DEL PALATINATO – MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI COSTANZA – ALBERTO D'AUSTRIA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II principi elettori di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1534 dal re Cristiano II e da Dorotea di Sassonia-Lauenburg, morì nel 1588. Ricevette un'educazione prettamente danese, sotto la direzione dello storico Svaning, ma senza gran profitto per la [...] Stuarda e la nipote di Cristiano, Renata di Lorena), e dopo il tentativo di sposare Anna Hardenberg, fallito per l'opposizione delle famiglie, F. sposò (1572) sua cugina Sofia di Meclemburgo (morta nel 1631), dalla quale ebbe un figlio, Cristiano IV. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – HERLUF TROLLE – RINASCIMENTO – TYCHO BRAHE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] lotta, non solo contro gl'Inglesi, ma contro Gustavo IV di Svezia, che nel febbraio del 1809 aveva dichiarato guerra di Abo (ottobre 1812), promettendogli la conquista della Norvegia. Federico VI rifiutò e rimase fedele all'imperatore, anche dopo i ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – BLOCCO CONTINENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] sempre gelosa della sua libertà, elesse statolder il giovane Guglielmo Federico di Nassau. Assai presto F. E. mostrò che Blok, Geschichte der Niederlande (trad. dall'olandese), l'intero vol. IV (1609-1648), Gotha 1910; P. J. Blok, Frederik Hendrik, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PRINCIPATO DI ORANGE – UNIVERSITÀ DI LEIDA – PACE DI VESTFALIA – ORANGE-NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO ENRICO principe di Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 17 gennaio 1463, morto il 5 maggio 1525. Succedette ml 1486 a suo padre, l'elettore Ernesto, nella dignità e nei dominî elettorali, mentre nei rimanenti possessi aveva per conreggente il fratello [...] Erlangen 1881; R. Bruck, Friedrich d. Weise als Förderer d. Kunst, Friburgo in B. 1903; P. Kirn, Friedrich d. Weise und die Kirche, 1926; P. Kalkoff, Die Kaiserwahl Friedrichs IV. und Karls V., Weimar 1925; E. Borkowsky, Das Leben F. d. Weisen, 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO D'ASSIA – ERLANGEN – CARLO V – ASSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III il Saggio, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I il Vittorioso, conte Palatino del Reno e principe elettore

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, [...] , per quanto tutto si limitasse a progetti di una nuova elezione imperiale e a lettere minatorie mandate a Federico III (1457). Federico III aveva in suo favore un numero sufficiente di principi nella Germania meridionale, i quali ostacolavano le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI ELETTORI – J. KREMER – GERMANIA – ALSAZIA – MAGONZA

Sacro Romano Impero

Enciclopedia on line

Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] politica papale di alternative alleanze. Con la bolla d’oro di Carlo IV (1356), che regolava l’elezione imperiale da parte di sette grandi elettori, l’impero divenne una federazione di Stati e l’imperatore il capo onorario dei tanti Stati germanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – TRATTATO DI PRESBURGO – OTTONE I DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacro Romano Impero (5)
Mostra Tutti

Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello

Enciclopedia on line

Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a [...] dei Romani (1314) a Sachsenhausen, Francoforte, da una parte dei principi elettori (l'altra diede i proprî suffragi a Ludovico IV di Baviera) e incoronato dall'arcivescovo di Colonia a Bonn, condusse una lunga lotta contro il rivale, dal quale infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – CASA D'ASBURGO – BASSA AUSTRIA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] non pareva più contestabile e ad essa s'agganciava Federico. Non per niente, recando con sé il dono di vocem nell'indice dei destinatari e in quello dei nomi; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-1989 (i rinvii in I, pp. 279, 356); G.Vasari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] più del duca" di Borgogna, non darà sua "fiogla" a Federico. Questi, cosi sempre il 24 Panigarola, "ora sta qui", Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini e III e IV, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977-1981 ad vocem; N. Machiavelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 534
Vocabolario
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali