DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di fatto promosso nella cerchia degli ufficiali della Magna Curia. Quando poi nel marzo del 1281Carlo d'Angiò si recò ad Orvieto per concordare con Martino IVdiSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di .; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte diFederico II d'Aragona, re diSicilia (25 giugno 1337), Noto 1937, pp 78, 94, 115; Id., La reggenza nelRegno diSicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] IVdi Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria diFederico II, Torino 1983, pp. 280-287; S. Leone, La data di fondazione della Badia di Cava, in Minima Cavensia, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] , a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannoverae1914-1927, ad Indicem; Marchionne di CoppoStefani, Cronaca fiorentina , pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re diSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , per poi prendere in considerazione il ruolo del re Giovanni Senzaterra nelle guerre di Ottone IV e concludere con il matrimonio tra Federico II e Isabella d'Inghilterra.
La Sicilia, e in particolare la corte dei re normanni, era divenuta la terra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel Regno diSicilia: ), pp. 194 s.; Id., Come si preparò la rovina diFederico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] la carica di grande ammiraglio diSicilia durante la prima parte del regno diFederico II, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] sec. XIII, egli ricevette l'isola di Malta in feudo dalla Corona diSicilia.
La minorità diFederico II, protrattasi fino al 1212, offriva falliti di approdare al Regno di Gerusalemme essi prestarono il loro aiuto al principe Boemondo IVdi Antiochia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Studio bolognese e futuro cancelliere del Regno diSicilia, la cui attività diplomatica si sarebbe spesso di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] dalle truppe angioine che appoggiavano l'altro pretendente, Manfredo IVdi Saluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo a trattare con Federico III d'Aragona re diSicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe ...
Leggi Tutto