GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] per la ribellione di suo padre a Federico II, sarebbe 'emissario in Lombardia di re Manfredi diSicilia ripristinò la vecchia a cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] ad abolendam di Lucio III, sino al celebrato IV concilio lateranense del 1215), aveva prodotto un cumulo di prescrizioni in "…colendo iustitiam et iura condendo…". Federico II legislatore del Regno diSicilia nell'Europa del Duecento. Per una ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Friderici secundi, IV, 1; V, 1.
Romualdo (Guarna) Salernitano, Annales, a cura di G.H. di Giustiniano e diFederico II, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani. VII centenario della morte diFederico II imperatore e re diSicilia ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFederico II di Svevia per il regno diSicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] a D. di impadronirsi del castello di Capaccio.
D. non aveva mai perso di vista l'obiettivo di una riunione della Sicilia all'Impero tedesco. Comprendendo che l'incoronazione imperiale di Ottone IV aveva tolto al re diSiciliaFederico II qualsiasi ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il passaggio dalla parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione diFederico II a re di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno diSicilia al tempo diFederico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di un centro urbano daunio (abitato fin dal IV sec. a.C.) era stata ripresa da un municipio romano col nome di Herdonia. Nel XIII sec. Federico II cerca di Castelli, Regno diSicilia, sistema dei).
Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel 1224 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] in marestalla corrisponde al ruolo di un ufficiale di second'ordine, mentre maresciallo e gran maestro delle scuderie diFederico era stato Pietro Ruffo, vicario di Corrado IV in Sicilia e Calabria e conte di Catanzaro, a quanto ci dice Jamsilla ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] melfitane diFederico II impongono diSicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise di Ruggero II, I, I testi, Napoli 1984, pp. 50 ss.; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV ...
Leggi Tutto