GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di madre diFederico Campanella, uno dei più stretti collaboratori di G. Mazzini e personaggio didi natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò in Siciliadidididi lanciare di dell'Incontro di studio, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] dopo la deposizione diFederico II da parte del concilio di Lione egli partecipò, recò in Sicilia, dispensò il F. dai suoi obblighi di servizio feudale I registri della Cancell. Angioina…, a cura di R. Filangieri, II, IV-VIII, X, XXIV, Napoli 1951-71, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] 1255, anno in cui secondo i genealogisti Federico Colonna, al seguito del fratello cardinale Giovanni, Lincei, cl. di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] . 25-182 e, a parte, Imola 1932 (rec. di F. Torraca, in Nuova Antol., 16 dic. 1932, pp. 544-46; G. Paladino, in Archivio storico per la Sicilia orientale, XXIX[1933], pp. 143-145; P. Leonetti, in Rivista letteraria, IV-V [1933], pp. 40-46; V. Arangio ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...]
Nel 1860, munita di una lettera di presentazione di G. Mazzini, la G. raggiunse in Sicilia G. Garibaldi, con .; Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), a cura di A. Comandini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Sicilia fin dal tempo del normanno Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di 'ocq di Ierocle, uno scrittore di veterinaria del sec. IV, conservata in un manoscritto della Bibl. univ. di Bologna ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] Sicilia - nel gioco politico dell'Italia meridionale; giunti, spesso in qualità di Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia 4. The 1980-1986 excavations, part IV (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] neanche la pace che Sisto IV concluse con la lega il Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Ischia si ricordava di lui, facendo inserire la clausola che i suoi beni nel Regno gli fossero conservati; poi trovò asilo in Sicilia ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] , p. 314; IV, ibid. 1935, p. 74; A. Mambelli, Lettere inedite di L. C. Farini nella Biblioteca Piancastelli, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I (1959), 1, p. 112; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini e ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] e Luigi XII, mandò nel maggio del 1501 il B. in Sicilia a chiedere l'aiuto dei gran capitano Consalvo de Cordova contro i Francesi.
Dopo il crollo della dinastia aragonese di Napoli e l'esilio diFederico III in Francia, il B. passò al servizio ...
Leggi Tutto