PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , dopo la morte diFedericoIV, Artale Alagona, nominato per volontà testamentaria vicario generale e tutore della figlia Maria, decise di dare vita a un governo collegiale detto dei Quattro vicari.
Capostipite del ramo siciliano fu Raimondo, primo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] momento, facilitazioni per i suoi commerci nel Regno diSicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di Niccolò Spinola, l'uomo che aveva rimodernato la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] nel tentativo di entrare in possesso del Regno diSicilia e ne di G., sposò Niccolò Piccinino.
Con la morte del fratello marchese Giovanni IV, avvenuta il 19 genn. 1464, G. gli subentrò nel governo del Marchesato. In maggio l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] di conto et di pagamento" (Ead., 2003, p. 22).
L'unità ponderale qui documentata sia in Sicilia che in Puglia fu realizzata verosimilmente da FedericoIV, 1, p. 265); si trattò di un atto che faceva intendere come l'uniformità dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] 'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia da L. alla presenza, col consenso e col supporto diFederico I, in pieno accordo con cardinali, prelati e principi ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] diSicilia" (Estratti di un processo per lite feudale del secolo XV concernenti gli ultimi anni del regno diFederico , Lettere di I. L. a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] caso, per quanto concerne l'ufficio di giudice di corte, risulta fuorviante istituire confronti con la carica di giudice di gran corte creata da Federico II nel Regno diSicilia: in questo caso si trattava infatti di un giudice che giudicava in prima ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di S. Prassede. Nel 1158, con Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua carriera cardinalizia fu al fianco didi Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia supporto diFederico I, ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , figlio diFederico II, venne catturato a Fossalta dai Bolognesi; fu liberato sul finire del 1251, per intercessione di Innocenzo IV. Restò . Questo patto era espressamente rivolto contro Manfredi diSicilia, Oberto Pelavicino e il D., e avrebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO I diSicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I diSicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983-1984 passim; S. Tramontana, ; P. Corrao, Da Federico a Federico. Trasformazione degli assetti istituzionali del regno diSicilia fra XIII e XIV secolo ...
Leggi Tutto