Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anni diFederico una vera e propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV, che all'esigenza di giustificare la guerra contro i discendenti diFederico, la devoluzione del Regno diSicilia a un re ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] concistoro del 13 luglio Pio IV lo nominò legato a latere Federico Zuccari, quelli della volta della sala didi quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Frisinga, allorché Enrico IV creò duca di Svevia il conte Federico ‒ figlio diFederico 'di Büren' e di Ildegarda 'di un discendente degli Svevi di nome Federico, che in memoria dei suoi antenati assunse come re diSicilia (incoronato a Palermo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] stessa provengono pure i papi Alessandro IV e Gregorio IX; e alla le speranze di Paolucci piomba il veto di Vienna di cui è latore il cardinale Michele Federico Althan. Legazia diSicilia, ché l'imperatore - incurante della bolla di soppressione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] marzo e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati diSiciliadi consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine -630.
É. Baluze, Vitae paparum Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre Thomas ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, IV-VI, Roma 1978; L. Cassanelli, I castelli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFederico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] IVdi Virgilio e il concilio degli dei dell'Eneide, oltre che tutta la vicenda augustea, dalla clemenza verso i vinti allo smantellamento dell'esercito, alla vigilia della nascita diFederico normanna nel Regno di Puglia e Sicilia, a cura di G. Del Re ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, viceré diSicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose diSicilia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Papato e l'Impero, che lo oppose all'imperatore Ludovico IV il Bavaro e, negli ultimi anni, quella sulla visio beatifica e aprile del 1317 chiese al re diSiciliaFederico III d'Aragona e ai prelati diSiciliadi consegnare i frati ai superiori del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il luogotenente e futuro re diSiciliaFederico III d'Aragona.
Da Barcellona nel 1294 E. si recò alla corte di suo nipote Sancho IV che era succeduto nel 1284 ad Alfonso X sul trono di Castiglia. A Burgos Sancho lo investi di importanti feudi, tra i ...
Leggi Tutto