FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] al servizio del suo rivale, il re aragonese diSiciliaFederico III.
Gli studiosi hanno a lungo prestato fede Ramón Muntaner et l'empire byzantin, in Revue historique du Sud-Est Europjen, IV (1927), pp. 332 ss.; A. Rubió 1 Lluch, Nuevos aspectos de ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re FedericoIVdi Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] da vincoli di parentela con il D., concepì il disegno di dare in isposa a Federico re diSicilia la figlia relatives à la France..., a cura di L. Mirot-H. Jassemin, I, Paris 1935, col. 302; III, ibid. 1942, col. 713; IV, ibid. 1955, coll. 761, 769 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re diSiciliaFederico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel . 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale diFederico III diSicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] "altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico III d'Aragona, re diSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] Corona d'Aragona e pubblicati dalla Sovrintendenza agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico III diSicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn. IV, V, 110, n. CXXXIII, 111-112, n. CXXXIV, 130-132 ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] piccolo Federico figlio di Enrico VI, in quel momento legato a lui: riconquistò perciò il regno diSicilia conteso Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. Anche la crociata contro gli ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] diSicilia al Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico VI, Innocenzo III iniziò, durante la minore età diFederico II, la serie di recuperationes che avrebbe dovuto fare del Patrimonio didi Clemente VII e di Paolo III, poi di Paolo IV Carafa ...
Leggi Tutto
Templari, ordine dei Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di [...] donazioni, lasciti e varie forme di benefici, l’ordine finì con il costituire una temibile potenza economico-politica. I T. furono così cacciati da Federico II prima e poi da Urbano IV dalla Sicilia. In Francia Filippo IV il Bello, ottenuta da ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) diFederico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] suo appoggio contro il re diSicilia, F. discese in Italia (ott. 1154) e, nella dieta di Roncaglia, promulgò un editto che consegnò uno degli ispiratori, Arnaldo da Brescia, al pontefice Adriano IV, succeduto a Eugenio III, e si fece incoronare da ...
Leggi Tutto