Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica diFederico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica, diFederico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani, Palermo 1950.
M. Caravale, Il regno normanno diSicilia ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] la presa di Faenza (v.), l'imperatore lo nominò grande ammiraglio del Regno diSicilia, come successore di un altro Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] inglesi in Terrasanta. Dopo la morte diFederico II rifiutò almeno due volte la corona del Regno diSicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federicodi Büren (m. prima [...] 97), poi l'altro figlio Filippo (1198-1208), quindi il figlio di Enrico VI, Federico II (1212-50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno diSicilia, che era stato acquistato alla dinastia dal matrimonio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...]
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI novembre 1210 varcò il confine del Regno diSicilia.
Il re diSiciliaFederico veniva quindi a trovarsi in una situazione ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Camerino. Luigi di Sabran, conte di Ariano, già vice-governatore diSicilia per conto della regina di Napoli e in sposa a FedericoIVdi Trinacria (1363-1364). Galeotto Malatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatore di giustizia contro ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] è sopravvissuto alcuno dei suoi componimenti.
Il M. attraversò un periodo difficile quando Corrado IV, divenuto re diSicilia nel 1250 alla morte del padre Federico II, emanò un bando contro i consanguinei del fratellastro Manfredi. Dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] infante Filippo, nel 1258. La morte diFederico, nel 1250, sembrò invece interrompere i rapporti con il Regno diSicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console diSicilia a Tunisi il figlio di Andrea Capuano, mentre nel 1266, poco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] re Carlo II d'Angiò, su insistenza di Carlo di Valois, di Filippo IVdi Francia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. un galeone e spedì Margherita alla corte diFederico III diSicilia. Questi sollecitò pertanto F. a recarsi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re diSicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] reclamare presunti diritti e porre innanzi le sue prerogative di primogenita diSicilia.
La fase interlocutoria giunse al suo termine con la nascita di Maria, figlia diFedericoIV, il giuramento di fedeltà prestatole dai sudditi e la morte della ...
Leggi Tutto