MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] diSicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano didi studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di frutto delle pressioni di Napoleone (a sua volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] venne in contatto con personaggi impegnati in prima linea nel processo di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federicodi Lorena, cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa Stefano IX. Fu quest'ultimo a presentarlo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] . moltissimi altri territori, tra i quali anche Trapani e Agrigento.
Dopo la morte del re FedericoIV (27 luglio 1377), la Sicilia venne di fatto divisa tra quattro vicari generali, che dovevano amministrarla in nome della regina Maria. Nel 1378 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N. Kamp, Su un nipote di M. di B., che fu giustiziere diFederico II, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] dei privilegi regi già sancita da Ottone IV nei confronti dei cittadini di Cambrai che si erano ribellati al loro vescovo immune dalla concezione della regalità che Federico II aveva maturato nel Regno diSicilia e che aveva trovato una sintesi ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] di fatto mantenuto fino ad allora la città nello schieramento avverso al re diSicilia un distacco della città da Federico II che sarebbe durato fino Friderici secundi, IV, 2, pp. 796-798; 924-925; Annales S. Iustinae patavini, a cura di Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 27-52.
F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca diFederico II, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di Pisa e di Genova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato re diSicilia il giorno di Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo, a Iesi, sua moglie diede alla luce l'erede al trono, il futuro Federico , Paris 1857, IV, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti diFederico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] che in quei giorni Federico II bloccò nel Regno diSicilia un'ambasceria di Giovanni III, destinata 172.
Quattro lettere greche diFederico II, a cura di E. Merendino, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975 ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] Federico II raccolse presso Pavia un grosso esercito composto da truppe provenienti dalla Germania, dal Regno diSicilia, poi Enrico Raspe, su sollecitazione di Innocenzo IV, nel maggio del 1246 fu eletto re di Germania, indirizzò a Milano il ...
Leggi Tutto