DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] , Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I Barbarossa
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, II,Panormi 1733, P. del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, n. LXXV, p. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] special modo la sua interpretazione di Matilde di Shabran di Rossini (26 dic. 1865).
Ritornato in Sicilia, il B. prese parte ancora alla prima esecuzione dell'opera Gonzales Davilla di V. Moscuzza al Teatro Epicarmio di Siracusa (20 ag. 1869).
Dopo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] conferito l'alto ufficio di maestro panettiere del Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L' 1378), Stuttgart 1952, p. 62 n. 132; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 731-34, 739, 744, 746, 765, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] II un sussidio per la lotta contro Federico d'Aragona, sostenendo le spese dell'equipaggiamento e del soldo di circa quattrocento cavalieri e fanti che furono inviati a combattere in Sicilia. Il comando di queste truppe fu affidato al Buondelmonti ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] -piantata in Sicilia. Federico III lo nominò, in data non precisabile, gran giustiziere, colla facoltà di designare alla e Matteo Palizzi avevano inviato all'assedio di Catania. Nove galere inviategli da Pietro IV d'Aragona nel dicembre del 1349 non ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rinaldo
**
Figlio di Rinaldo, datosi alla carriera ecclesiastica, decano della cattedrale di Girgenti, già nel settembre del 1241 risulta eletto vescovo di quella diocesi. Consacrato verso [...] di Lucera, effettuati da Federicodi Manfredi nella cattedrale di Palermo, attirandosi, perciò, lo sdegno di Alessandro IV, da cui venne deposto e scomunicato. Riconciliatosi con Urbano IV ; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra, I, Panormi 1733, pp ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio di Giovanni e di Cesaria Lanza, iniziò la sua attività politica dopo la morte dei padre nel 1348, ereditando il titolo di marchese di Randazzo e continuandone in Sicilia [...] 1349, infatti, Pietro IV concedeva al notaio Matteo "de Castilione", messaggero dell'A., il permesso d'armare un certo numero di galee e di altre navi, che dovevano servire appunto a sostenere la politica del principe in Sicilia. E scrivendogli pochi ...
Leggi Tutto