GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 71; sposerà nel 1560 Federico Borromeo, nipote di Pio IV e, vedova di questo, nel 1568, il duca di Gravina Ferdinando Orsini). Sino Papeles de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Sicilia, dove lo avrebbe assistito nella costruzione di alcune fortificazioni, e dove, morto Federico il 13 dicembre di De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Anal. franc., IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 184 s., 195, 208, 270, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] al defunto Federico Contarini nella n. alle pp. 228, 243, 609; IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911, ad vocem;A. Giussani, Il forte di Fuentes..., Como 1905, pp. 17, 51 e 1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138; W. J. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] della morte di Antonio Beccadelli, avvenuta nel 1471. Di contro, va notato che Federico da Montefeltro è citato come duca di Urbino, Ventitré sono ambientate nel Regno di Napoli, soprattutto a Napoli e Salerno. La Sicilia offre l'ambientazione a tre ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] frate ’nnamorato, testo di Gennarantonio Federico, un esponente della classe di cappella dal duca Marzio IV Maddaloni Carafa, parente del principe di Stigliano e marito di nelle regioni più meridionali e in Sicilia; la guerra sarebbe proseguita su più ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] nel teatro Nuovo, Ferdinando IV, fattosi recitare il Socrate a di un librettista italiano in loco, cui sopperì dapprima ripescando La serva padrona di Gennaro Antonio Federico Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di quell'anno. Ritornato a Roma, dopo un viaggio avventuroso, attraverso Algeri, la Sardegna, la Sicilia dal Planitz, rappresentante diFedericodi Sassonia, tolse p. 141; L. von Pastor, Storia dei papi..., IV, 1-2, Roma 1956, ad Indicem; P. Paschini ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] un tumulto popolare; in quell'occasione anche il D. corse pericolo di vita e a stento si salvò rifugiandosi in una chiesa.
Egli passò quindi al servizio del fratello dell'ucciso, Federico III, per il cui insediamento pronunciò un solenne discorso. Ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare Federico III, il a confronto, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 217, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] siciliano.
Insegnante di ruolo dal 1942 presso l’Istituto magistrale didiFederico Chabod nella Milano del 1943-44 sull’idea didi Armando Saitta è pubblicata a cura di M. Leonardi nel IV fascicolo di «Critica storica» del 1991, con ricordi e saggi di ...
Leggi Tutto