LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] di re diSicilia.
Fu poi condotto a Catania, dove rimase tra l'ottobre 1342 e il marzo successivo. Sappiamo di una trattativa, a fine 1344, per il suo matrimonio con Costanza, figlia del re d'Aragona Pietro IV riposavano il nonno Federico III e lo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] l'applicazione delle costituzioni del Regno diSicilia emanate da Federico II, attraverso la commisurazione del valore , Carteggio Tiraboschi-Diodati, in Esperienze letterarie, IV (1981), pp. 19-86; Le lettere di D. all'ab. Amaduzzi, in Atti dell ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola diSicilia dal [...] in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola diSicilia per il fratello Giacomo II d' Acta Aragonensia (I-III), in Spanische Forschungen der Görresgeselischaft, s. 1, IV(1933), pp. 396 s.; J. E. Martinez Ferrando,Jaime II ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] annalisti comprende gli anni 1264-65 e abbraccia un momento di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, re diSicilia (regione in cui i traffici genovesi erano fiorenti) e ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine diFederico II, in Arch. stor. sicil., s. 3 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di incisioni derivate da opere di Raffaello (fra cui il cosiddetto Spasimo diSicilia). Per quattro tarsie utilizzò sicuramente invenzioni di prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura diFederico Zeri, IV, Torino 1982, pp. 457-585; G. Janneau ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Ferrante Gonzaga, dal 1539 conte di Guastalla, figlio di Francesco e fratello del marchese (duca dal 1530) Federicodi viceré diSicilia (1536-46), poi di governatore di Milano (1546-54). A quest'ultimo arco di Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSicilia ai quali erano stati affidati in Federico II che videro coinvolti Manfredi e Corrado IV, gli Angioini e il Papato.
Dopo la sua liberazione l'E. tornò probabilmente nei suoi possedimenti in Terra di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] IVdi lamentarsi dell'imperatore FedericodiSicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello Neapolitano di G. Pontano e alle Historiae ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo, ma afferma di aver lavorato anche nelle biblioteche di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e diSicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova di Giacomo Del Carretto (Caterina di Marano, figlia naturale diFederico II), consentì - unico feudatario dell'Italia ...
Leggi Tutto