GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re diSicilia, data in terze [...] il vescovo della città, atto per il quale chiese e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci diFederico II dal padre e da lui stesso, al G. fu affidata la podesteria ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] ., pp. 8-24; S. Petrotta, Albanesi diSicilia. Storia e cultura, Palermo 1966, pp. 148 Sicilia da Federico II a Pirandello, Palermo 1975, p. 89. Per la stampa risorgimentale sicil. cui collaborò il D.: A. Narbone, Bibliografia sicula sistematica, IV ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] nacquero poi Federico e Anselmo, detto anche Azzolino. Tutti, tranne Beatrice, avrebbero condiviso il tragico destino di E., compiendo la loro vita nelle prigioni angioine.
La situazione politica diveniva intanto per i sovrani diSicilia sempre più ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Federico II re diSicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di devianza nel Medioevo (ibid. 1972 e 1973), e di quelli su Federico sistema degli Stati italiani dal 1250 al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] di Enrico VI, per assistere all'incoronazione imperiale e per partecipare alla conquista del Regno diSicilia tutore del giovane Federico II, e, come , 320; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] e Presidenti del Regno diSicilia, Palermo 1842, rist. anast. 1974, II, pp. 29-60; G. Pipitone Federico, Regesto de’ diplomi Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02), pp. 149-250; S. Giurato, La Siciliadi Ferdinando il Cattolico. Tradizioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] Sicilia: si trattava di un vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ai consiglieri dell'imperatore Federico II, che, dopo la sua morte, era passato al cardinale Ottobono in eredità da papa Innocenzo IV. A suggello di tale lascito, col medesimo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] diSicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di -Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 2, Parisiis 1855, p. 203, 271; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] subita da Federico II, IV): non viene nominato Manfredi, ma, probabilmente, non perché non avesse effettivamente servito anche quel signore, ma perché doveva essere considerato una sorta di usurpatore, che era riuscito a farsi incoronare re diSicilia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re diSicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] di re diSicilia.
Fu poi condotto a Catania, dove rimase tra l'ottobre 1342 e il marzo successivo. Sappiamo di una trattativa, a fine 1344, per il suo matrimonio con Costanza, figlia del re d'Aragona Pietro IV riposavano il nonno Federico III e lo ...
Leggi Tutto