GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] diSicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello didi Carlo IVFederico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato 8 apr. 1372 (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] diSicilia evidenziando la possibilità di derivarne tutti gli oli affini al petrolio. Inoltre, sostenne la creazione di secolo, amico di Giovanni Verga e Federico De Roberto, in Bollettino del Comitato geofisico, s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] 20 giugno 1267 lo troviamo accanto al legato apostolico di Clemente IV, Radulfo Grosparmi, cardinale vescovo di Albano, dal quale gli fu affidata la predicazione della crociata nel Regno diSicilia, insieme con il confratello Deodato da Capua. Il 2 ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti "Apostolicae Sedis legatus" nel Regno diSicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di sovrintendere in suo nome alla vita religiosa e politica dell'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] del primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo il di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Corrado IVdi Svevia, garantito con il pegno del trono già dell'imperatore Federico II. La restituzione di questo prezioso oggetto (previa estinzione del debito) costituì una fra le clausole del trattato del 22 marzo 1259 con Manfredi diSicilia, che ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] di Loreto (Benedetti, 1967, pp. 4, 37). Il suo nome si ritrova anche fra gli artisti che, al seguito diFederico ; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14 ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] ancora alla luce Giovanni, morto in tenera età, e nel 1342 partoriva un altro figlio maschio che nel 1355, col nome diFedericoIV (III), sarebbe divenuto re diSicilia (R. Pirro, Chronologia regum, I, p. XLVI).
Intanto, il 25 giugno 1337, moriva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] ; K. Hampe, Papst Innozenz IV. und die sizilische Verschwörung von 1246, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, phil.-hist. Kl., 1923, n. 8; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] , sembra probabile che egli non fosse, allora, canonico.
Quando il re Corrado IV, alla fine del 1251, durante la sua spedizione alla volta del Regno diSicilia, cercò di consolidare la sua alleanza con i suoi seguaci italiani, rinnovò anche - in ...
Leggi Tutto