CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività diFederico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] lettera di papa Alessandro IV, il quale nel novembre 1258 intimava al comune di consegnare alle Clarisse didi Prato, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani. VII Centenario della morte diFederico II imperatore e re diSicilia ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] interpretata come corona del regno diSicilia, come insegna del potere diFederico II ma anche come corona spada - con pomo d'argento dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IVdi Brunswick (1209-1218) - è probabilmente francese, del 1198 ca., ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Federico II, viene fondato un castro sotto il nome didi Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale vista attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, in Κώκαλος, IV, 1958, p. 31 ss.; P. Orlandini, La rinascita della Sicilia nell'età di ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , a cura di K. Hampe, in MGH. Epist. sel., IV, 1926; De primordiis ordinis Theutonici narratio, a cura di W. Hubatsch, della Margana, in Federico II e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] l’azione diFederico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno diSicilia. Nell aragonese.
La dinastia sveva proseguì con l’erede diFederico II, Corrado IV, ma alla morte di questi (1254) l’adesione del suo figlio ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di un centro urbano daunio (abitato fin dal IV sec. a.C.) era stata ripresa da un municipio romano col nome di Herdonia. Nel XIII sec. Federico II cerca di Castelli, Regno diSicilia, sistema dei).
Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel 1224 ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] .
Nel 1253 re Corrado IV cercò di recuperare a Genova un trono di una corona appartenente all'eredità diFederico II che re Enrico III d'Inghilterra desiderava acquistare per suo figlio Edmondo ‒ in quanto pretendente al trono del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] 1905, pp. 54-56; E. Langlois, Les registres de Nicholas IV (BEFAR, s. II, 2), Paris 1905; J. Braun, Die Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] diSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regno di , IV, Das Nachleben, a cura di W Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, I-IV, Stuttgart 1977: I, Katalog, pp. 674 Federico e la Sicilia fra continuità e discontinuità, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto