I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Sicilia, porta alla luce nuove tipologie didi Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di , in Storia di Roma, IV, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza diFedericoIV re di Danimarca, annunciato in visita a Roma per fu chiamato da Vittorio Amedeo II di Savoia, diventato re diSicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFederico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] diSicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi su congetture.
A Kaiserslautern, la prima Pfalz diFederico Barbarossa, Federico Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e di Corrado IV, la Franconia ha accolto una delle ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II diSicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da Tebe i tessitori in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico /I-IV), miniato a Colonia nel 1295-1296 con decorazioni di estrema ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", ser. IV, 21, 1897, pp. 432-444; A. Avena, , pp. 259-275; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca diFederico II, ibid., I, pp. 53-98; A. Cadei, Fossanuova e ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFederico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ritratti dei re normanni diSicilia, con alba e dalmatica dello stesso tipo di quelle indossate da Federico II nel De Nel segno diFederico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV Convegno internazionale di studi della ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari IV, Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di A. Prandi, Rome-Paris 1978.
C.A. Willemsen, I castelli diFederico ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] , fondazioni verginiane come l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi), Federico consentiva di intraprendere il rinnovamento di quegli edifici (Badiazza e abbazia del Murgo, in Sicilia). Proprio nel caso del Goleto ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] pp. 281-294; id., I bacini di S. Teodoro di Pavia, "Atti IV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1971", -XII), in L'età diFederico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, Gela 1990", (in corso di stampa); G. Berti, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di un ritratto diFederico Cristiano di Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggio diSiciliadi Raffaello; al 1783 la raffigurazione, su disegpo di T. Conca,di H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes..., IV. Leipzig 1790, pp. 452 s., ...
Leggi Tutto