GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] Sicilia - nel gioco politico dell'Italia meridionale; giunti, spesso in qualità di Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia 4. The 1980-1986 excavations, part IV (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] neanche la pace che Sisto IV concluse con la lega il Federico nei patti di capitolazione con la Francia ad Ischia si ricordava di lui, facendo inserire la clausola che i suoi beni nel Regno gli fossero conservati; poi trovò asilo in Sicilia ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] , p. 314; IV, ibid. 1935, p. 74; A. Mambelli, Lettere inedite di L. C. Farini nella Biblioteca Piancastelli, in Il Risorgimento e L. C. Farini, I (1959), 1, p. 112; A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie diFederico Comandini e ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] e Luigi XII, mandò nel maggio del 1501 il B. in Sicilia a chiedere l'aiuto dei gran capitano Consalvo de Cordova contro i Francesi.
Dopo il crollo della dinastia aragonese di Napoli e l'esilio diFederico III in Francia, il B. passò al servizio ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] , Guglielmo di San Severino, si rifugiarono presso la corte dell'imperatore Federico I Barbarossa
Fonti e Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, II,Panormi 1733, P. del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, n. LXXV, p. ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] special modo la sua interpretazione di Matilde di Shabran di Rossini (26 dic. 1865).
Ritornato in Sicilia, il B. prese parte ancora alla prima esecuzione dell'opera Gonzales Davilla di V. Moscuzza al Teatro Epicarmio di Siracusa (20 ag. 1869).
Dopo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] conferito l'alto ufficio di maestro panettiere del Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragona. L' 1378), Stuttgart 1952, p. 62 n. 132; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 731-34, 739, 744, 746, 765, ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] di fronte a papa Sisto IV e ai cardinali. Il M. insegnò le lingue orientali presso lo Studium Urbis e a questo periodo risalgono anche i suoi contatti con la corte urbinate diFederico 1491, quando fu rogato in Sicilia il testamento della madre Stella ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] II un sussidio per la lotta contro Federico d'Aragona, sostenendo le spese dell'equipaggiamento e del soldo di circa quattrocento cavalieri e fanti che furono inviati a combattere in Sicilia. Il comando di queste truppe fu affidato al Buondelmonti ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] -piantata in Sicilia. Federico III lo nominò, in data non precisabile, gran giustiziere, colla facoltà di designare alla e Matteo Palizzi avevano inviato all'assedio di Catania. Nove galere inviategli da Pietro IV d'Aragona nel dicembre del 1349 non ...
Leggi Tutto