NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] fini di propaganda. Entrò via via in rapporti personali ed epistolari con Alberto Mario, Aurelio Saffi, Federico Museo del Risorgimento e Raccolte storiche del Comune di Milano, Carte di Agostino Bertani, b. 47, plico IV, n. 49; b. 53, plico XLV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del secolo, Milano 1961, pp. 37-45; C. Vigni, Dipinti toscani in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. 61 ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] un documento di conferma diFederico II di Tortoreto giustiziere della Sicilia Citra, ad adoperarsi per la restituzione del dominio di Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 300 n. 436; IV, ibid. 1952, pp. 45 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] con i fratelli, Ruggero era tornato in Sicilia alla corte diFederico II ma qui, ammalatosi, era morto Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 284; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] all’Università di Napoli (dal 1987 Federico II), di testi – lo zibaldone di Antonio Pucci (1957), le liriche di Rigaut de Berbezilh (1960), il teatro dialettale di Luigi Pirandello (2007), il IV libro delle cronache di linguistica della Sicilia (Lingua ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] a Francesco Cupani sono pubblicate in C. Dollo, Filosofia e scienze in Sicilia, Padova 1979, pp. 383-392.
F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma detta comunemente la Sapienza..., IV, Roma 1806, pp. 31-33; R. Pirotta - E. Chiovenda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] di Lucca), giungeva fino al regno diFedericoIV), mentre gli elementi di critica storica furono sottoposti alle correzioni di Matteo Egizio.
Nel corso della revisione Egizio ritenne di aver scoperto numerosi errori di obbligo di risiedere in Sicilia. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] Federico d'Aragona in Sicilia e contro i Colonna nello Stato pontificio. E ancora il 18 marzo dello stesso anno a B. veniva ingiunto di richiedere a Eduardo I il pagamento di undici anni di in England by order of Nicholas IV, ibid., XXXI (1916), pp. ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] campagna militare degli Angioini contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re Federico III d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro.
Il 9 sett. 1317 egli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] M., smentite da altri storici: alla venuta nel Regno di Carlo VIII, il M. sarebbe stato liberato da Ferdinando II e portato a Mazara in Sicilia, dove avrebbe sposato Costanza d’Avalos, vedova diFederico Del Balzo; si sarebbe quindi recato a Roma e ...
Leggi Tutto