VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] : prima tappa Roma, dove conobbe Gino Capponi e Federico Confalonieri che divennero i suoi ‘consiglieri politici’. Dopo Roma fu la volta di Napoli e poi nel marzo del 1817 della Sicilia – in compagnia dell’ormai inseparabile Capponi – dove restò ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Bambino della Galleria regionale della Sicilia a Palermo, avvicinata alle Scritti d'arte del Cinquecento (1971), IV, 1, Torino 1978, pp. 884 di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" diFederico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di fra Alessandro a Giacomo (1º agosto) e di questo a Federico (25 settembre).
E. ed i suoi riuscirono quindi a godere in Siciliadi diplomatum et privilegiorumsanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, IV, Augustae Taurinorum 1859, p. 452; ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] Sicilia: lo J. nacque più probabilmente a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) il 26 ott. 1747.
Il Mooser (1950) fissa invece l'anno di nascita al 1740, sulla base diFederico Augusto duca di ), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII ( ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Genova e si recò subito dopo in Sicilia con Corrado (cfr. Ferretto, 1901 di Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente diFedericodi Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Pierpaolo, al servizio diFederico da Montefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle feste di corte, furono a : evidence from the Pythagorean ratios, in Performance Practice Review, IV (1993), 2, pp. 116-128; B. Sparti, ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] Federico III d’Aragona, Pietro aveva, invece, ottenuto 1000 once annue e il permesso di estrazione di 1800 salme di frumento.
Nel dicembre del 1299, durante la battaglia di Falconara, in Sicilia Roberti et Caroli ducis Calabriae, IV bis, pp. 528, 602, ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] telegrafico, la costruzione di edifici di pubblica utilità, lo sviluppo della rete viaria (specie in Sicilia e Sardegna) e a Roma capitale: fatti e persone, IV, Milano 1937; G. Capodaglio, Storia di investimento di capitale. La società italiana per le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] diFederico Augusto II, elettore didi Roma (1729-42), a cura di G. Scano e con la collaborazione di G. Graglia, IV, di Ferrara della sacra reale maestà di Maria Amalia regina delle Due Sicilie e di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] , con l'aiuto pisano, attaccando la Sicilia da Tunisi. Attese invece l'arrivo di Corradino a Pisa, assumendosi poi un importante compito nel quadro dell'impresa navale pisana comandata da Federico Lancia e Guido Bocci: parallelamente all'invasione ...
Leggi Tutto