TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] di Ferdinando IV. Il ritorno del re Borbone era garantito dall’accordo di dell’esilio liberale napoletano e siciliano, una vicenda che sancì la 234; A. Zazo, Vita di esilio di due sanniti del Risorgimento: G. T. e Federico Torre in lettere e documenti ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] venuta creando dopo il passaggio della Sicilia alla corona imperiale, in cambio, di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Sigerio, Lodovico, Giovanni Stefano, Federico, Giovanni Francesco e Giovanni che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha a cura di G. Brognoligo, Bari 1910, I, pp. 44 (I, 3), 259 s. (I, 21); V, p. 230 (IV, 18); C ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Sicilia. Il nonno materno, Michele Cappelli, era diventato un imprenditore di successo grazie all’invenzione didi Delio Cantimori, Per la storia religiosa di Milano diFederico Chabod e la rivista Studi filosofici di Annali di storia dell’esegesi, IV ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] di Mazzini, Federico Campanella. Nella primavera del 1870, in previsione diSicilia. Il 4 giugno, Strocchi, assieme a settanta giovani lucchesi armati di , pp. 1-6; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento, IV, Milano 1937, pp. 358-361; A. Mancini, Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile Sicilia; il nuovo ministro, che, in quanto segretario di II, Cento 1982, p. 1351; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di Antonio Taramelli in Sardegna (1921) e di Paolo Orsi in Sicilia scavi di Tinos, e Federico Halbherr di pubblicazioni sulle ricerche in Albania, in particolare a Butrinto (Un importante teatro classico trovato a Butrinto (Albania), in Japigia, IV ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] di approfittare dei suoi frequenti spostamenti per fare propaganda liberale. Espulso dal Regno delle Due Sicilie saggio Dei canoni epigrafici diFederico Ritschl e di alcune epigrafi arcaiche . Ritschl, Opuscula philologica, IV, Lipsiae 1878, p. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] stabilendosi prima a Valenza e poi in Sicilia, per meglio seguire l'attività di una nuova compagnia commerciale cui aveva si recarono, ai primi di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana Federico da Montefeltro, capitano generale dell ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] organizzato da Paolo IV, ancora attratto Sicilia.
Gravemente malato, rinunciò alla porpora – aveva in animo di farlo da almeno dieci anni – e all’episcopato di . T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), ...
Leggi Tutto