TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] al 1802, trascorso in Sicilia, fu assai importante per la (Federico Sclopis, Carlo Baudi di Vesme di Alboino; il IV volume comprende 5 tomi del Codice diplomatico longobardo (una raccolta di documenti riguardanti quel periodo e un’appendice di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] di Bonifacio VIII, le cui intenzioni erano di restaurare un governo angioino in Sicilia: nell’isola, i genovesi stavano aiutando Federico genovesi antichi, in Atti della Regia Deputazione di storia patria per la Liguria, IV (1939), 1, pp. 18-24; G ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] (in particolare quelli di Napoli, Milano, Sicilia e dell’Ordine del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. del 29 maggio 1586, in J. Domínguez Bordona, Federico Zúccaro en España, in Archivo español de arte y ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Federico II, il quale temeva che la spedizione mascherasse in realtà un piano concepito dal papa e dal re di Francia per invadere la Sicilia 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] didi mano, perché contro dididi capitale diSicilia nel 1200 (nel dicembre Guglielmo Embriaco ottenne un diploma, a nome del giovane Federicodidi genovini, parte dididi infeudazione dei castelli didididi , a cura di P. Tola di Dante, a cura didididi ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] De laudibus Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III (1955 B. Sessa, 1498, a cc. b Iv e III: cfr. Hain, 12278; Indice Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federicodi Montefeltro e i 24 epigrammi latini). ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (IV, pp. Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di Napoli Federico ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] – come ricorda Federico Negretti, storico della «colonna mantovana» – tra la fine di marzo e i primi di aprile progettò e raggiunse Garibaldi in Sicilia con la spedizione Medici nel luglio 1860. Allorché ai primi di novembre apprese che questi ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ’Enciclopedia italiana e riprese interessi giovanili: di qui Sicilia e Italia sotto Federico II (Archivio storico per le provincie Anche l’ultima opera, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì a Napoli il 4 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] di una collezione privata di Reggio Calabria, schedato come anonimo siciliano del XVI secolo nella fototeca diFederico provincie napoletane, IV, Napoli 1888, pp. 49, 52-54, 270-277; A. Borzelli, Un quadro di P. de Nigrone nella chiesa di S. Agnello ...
Leggi Tutto