SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] casa di educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Rovere, con Bernardo Pes di Villamarina e museo, iniziando a raccogliere oggetti antichi); in Sicilia, furono a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] , in Actes du XVe Congrès international d'études byzantines, IV, Athinai 1980, pp. 250-264; H.E.J. di G. è forse rappresentato dalla lettera di Giorgio Bardanes, metropolita di Corfù, all'imperatore Federico II (A. Acconcia Longo, Per la storia di ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] . 79-81, 85-88; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 3-44; R.P. Ciardi, La raccolta Cagnola. Dipinti e sculture, Cremona 1965, p. 39; M. Lucco, Due problemi antonelliani, in Antologia di Belle Arti, 9/12 (1979), pp. 27-33 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
FedericoDi Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] magistrato piemontese in Sicilia:1862-63, in G.P. Clivio - R. Massano, Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo nel d'idrogeno aromatici nell'organismo, in Arch. per le scienze mediche, IV [1880], pp. 317-332, in coll. con M. Nencki; ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Sicilia, riannodate con estrema violenza nel 1573, tra il viceré Granvelle e l’arcivescovo di Napoli Mario Carafa.
La corrispondenza di Ormanetto abbonda di del fratello Federico, defunto. Esecutore testamentario fu il vescovo di Vicenza Michele ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] ai nostri giorni, IV, Torino 1941, di Milano dalle origini al secolo XVI, in Arch. ambrosiano, XLIV, Milano 1982, pp. 39-43; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici. in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] Sicilia, per aiutare Enrico VI nella conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto di Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistema di alleanze della città. Sceso in Italia Federicodi Svevia, egli lo raggiunse ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] di Padova prima e dopo Galileo, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Il Seicento, IV, C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia dalle Efemeridi di G. Moleto agli Almanacchi di G.B. Hodierna, in Il meridione e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] e papale diFederico Barbarossa e Adriano IV, coalizzate, pur nella rivalità di fondo, Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Atti del 1959, a cura di G. di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guerra del Vespro. Alla campagna contro Federico Il d'Aragona e contro la Sicilia, iniziata nell'estate 1298 dalle de Aragón, I-II,Madrid 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. Bowsky, Henry VII ...
Leggi Tutto