ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Il papa, che era allora Adriano IV, intervenne con una lettera in difesa 'avversario e accusando l'imperatore Federicodi essere stato l'ispiratore dello accettare, ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] entro il 1250, anno della morte diFederico II. A questo punto può essere recto della carta segnata fr; V. Auria, La Sicilia inventrice..., V, Palermo 1704, p. 11; A. paleografica, in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), pp. 389-97; C. Avolio, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] siciliani, I, Bari 1975, pp. 5-63; La Sicilia dal Viceregno al Regno, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, VI, Napoli 1978, pp. 3-181; Illuminismo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, IV, Napoli 1980, pp. 713-815; Vico la politica e ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ad altri compagni come Maitan, Ruffolo e Formica fu vicino alle posizioni della IV Internazionale trotzkista. Dopo essere stato eletto segretario della federazione giovanile di Napoli del PSLI, deluso dall’esperienza, rientrò, dopo circa un anno ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di Tito Livio. Subito dopo Alfonso gli affidava l'incarico di preparare e di presentare un'orazione in onore diFederico Due codici inediti di A. B., in Arch. stor. siciliano, XXV(1900), , in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L. Frati ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Vogt zu seinem 60. Geburtstag, in Eikasmos, IV [1993], pp. 27-32; G. Leone, di Atene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università di Napoli «Federico Grecia e nella Sicilia greca, in I Greci in Occidente, a cura di G. Pugliese ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] piano dei federati e del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore di Carlo Alberto, pervenire al C. in carcere, in Studi sul Risorgimento in Lombardia, IV, Modena 1953, pp. 55-60; U. R. Montini, I ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] il regno italico finisce legittimamente in Federico II [...] credo fermamente che tutti Diritto del re delle Sicilie sul Ducato di Castro e Ronciglione, Napoli 1-20; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, IV, Torino 2007, pp. 259-486; A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV i territori diFederico e soprattutto Sicilia, dalla Savoia e dall'Europa occidentale. Assicurare un peso minimo per una forma di ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Lascaris, il quale dal 1466 insegnava nel convento basiliano di S. Salvatore, di cui era archimandrita commendatario il cardinal Bessarione (cfr. A. De Rosalia, La vita di Costantino Lascaris, in Arch. stor. sicil., s. 3, IX [1957-58], pp. 24-48). Da ...
Leggi Tutto