FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] interessi "nazionali siciliani".
Quando nell'autunno 1289 papa Niccolò IV, di concerto con Carlo Il d'Angiò, spedì nell'isola Federico II, la cui crociata papa Gregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno diSicilia. ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] con papa Adriano IV i termini della resa di Benevento al fianco dei rappresentanti delle principali istituzioni religiose del Regno diSicilia: l’arcivescovo di Palermo Ugo, l’arcivescovo di Salerno Romualdo Guarna e il vescovo di Celano Guglielmo. L ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 1988), p. 114; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. Von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 29 s.; F. Paris 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] in Sicilia dove a Milazzo compose un conflitto tra l'arcivescovo di Messina e i templari. Fu poi a Bari quando Frangalis di Bitritto consegnò il dominio sul castrum di Bitritto all'arcivescovo di Bari; di lì fece quindi ritorno a Catania, da Federico ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] presso il re diSicilia. L'illustre letterato riferì al duca di Milano le impressioni , La Dieta di Mantova…, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 251; L. Fumi, Ildisinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di Calisto III contro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO diSicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] , Historia diplomatica Frederici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 453 ss.;G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo 1862, pp. 309-314 n. 30; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi diSicilia, I, 1, Palermo 1868 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] dell'atteggiamento ostile diFederico II verso la l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re diSicilia a Palermo.
Il F. morì s. n. 496; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; J.Guiraud, Les registres de ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] dalle violente lotte tra le città partigiane diFederico II - Osimo, Iesi, Senigallia, diSicilia: Alessandro IV a più riprese confermava il suo operato per quanto riguardava la concessione di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo di ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] G. Meli, Firenze 1934, pp. 253 s.; E. Di Carlo; Dai diari diFederico Münter (il suo soggiorno a Palermo), in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), p. 478; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948, pp. 242 s., 262; T ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480)
Luca Loschiavo
– [...] IV.C.5 della Biblioteca nazionale di Napoli uno dei suoi codici di lavoro (Cortese, 1978). Fu inoltre autore di un certo numero di Costituzioni del Regno diSicilia, Napoli 1869, diFederico II, Roma 1995, p. 18; E. Cortese, Protimesi, in Federico ...
Leggi Tutto