PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] recò al suo seguito nel Regno diSicilia a negoziare, per incarico di papa Eugenio IV, la pace tra Alfonso d di curia giunse tre anni più tardi, quando fu incaricato di pronunciare un sermone, De pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e diFederico ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] di Firenze, Ubaldino degli Ubaldini, presso il re FedericodiSicilia per la conclusione di kem, Der Kampf wn Sizilien, Berlin-Leipzig 1921, p. 43; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 571, 642, 776; W. M. Bowsky, Henry VII in ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] di Montecassino Adriano IV ricevette il giuramento di fedeltà dal principe Roberto di Capua e da altri grandi del Regno diSicilia .; M. Maccarrone, Papato e Impero dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV (1152-1159), Roma 1959, pp. 52, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno diSicilia, per intavolare trattative di pace tra guelfi e ghibellini. contro gli Ericini a Federico Lancia, conte di Squillace, nominato nuovo capitano diSicilia in sostituzione del Maletta. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] scelto quale testimonianza del ricordo diFederico II, da poco scomparso, e di pace tra il re diSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città didi A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] contemporanee, accadute in Sicilia dal 1337, dopo la morte del re Federico III d’Aragona, al 400, in Storia della Sicilia, IV, Palermo 1980, pp. 657-660; G. Fasoli, Cronache medievali diSicilia. Note d’orientamento, a cura di O. Capitani, Bologna ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] la Ciropedia di Senofonte, già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona re diSicilia, con è pervenuta solo nella versione volgare di Bastiano Fortini (edita, a cura di F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV [1843], 1, pp. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] di luogotenente del Regno di Gerusalemme, il F. apparentemente gli subentrò nell'ufficio di maresciallo. Nel marzo 1232 in un privilegio emesso da Federico CLII; IV, 1, diSicilia, s. XXX (1983), pp. 12-16 n. 4; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] le sorti della sua famiglia a Federico II, da quando, dopo la ritirata di Ottone IV nel 1211-12, si era adoperato per diSicilia, perciò, in una seconda redazione, i nomi del G. e dell'arcivescovo Berardo di Bari furono omessi.
L'ufficio di ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] Elisabetta restò, con il permesso diFederico II, a Dresda alla corte di Ferdinando IV a Carlo III ed altri documenti inediti, I-II, Napoli 2015, ad indicem.
G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei vicerè luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto