GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Federico I si spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] di conquista della Sicilia, prevista inizialmente per il marzo del 1317 e non effettuata a causa d’una tregua stipulata con Federicodi archeologia, storia e belle arti, IV (1877), pp. 316 s.; L. Cadier, Essai sur l’administration du Royaume de Sicile ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFederico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Regno in nome di Corrado IVdi Svevia - e il papa Innocenzo IV, il B. fu Sicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini di ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l' ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Federico II un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di Registerbände Innocenz III.,in Römische Historische Mitteilungen, IV(1960-1961), p. 60; N. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] diSicilia nel periodo svevo, tema che successivamente approfondì nel saggio Intorno alla legislazione diFederico contributo alla storia giuridica meridionale, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), p.617;B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] la morte diFederico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini di Vicenza, dove rimase fino alla fine di aprile 1239. Nell'elenco di prigionieri lombardi detenuti nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] della Chiesa. Mentre Rainaldo, nominato da Federico II vicario del Regno diSicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 165, 395, 436, 482; IV, ibidern 1874, p. 350, n. 318; F. von Graner, ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] morte diFederico II, sembrò l’unico capace di assicurare una certa continuità nella gestione della Cancelleria: nel novembre 1251 si recò in Lombardia per ricevere Corrado IVdi Svevia, che lo nominò cancelliere del Regno diSicilia, e imbarcatosi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Dassel, cancelliere diFederico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro il Regno diSicilia Constitutiones et acta publica…, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1893, pp. 472 ...
Leggi Tutto