MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] determinante per gli avvenimenti che seguirono. L’accordo in realtà fu definito sotto Clemente IV e passò più di un anno prima che Carlo, raggiunta Roma, fosse incoronato re diSicilia (6 genn. 1266). Si apriva ora per Simon de Brie un altro fronte ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] custodia il giovane Manfredi, principe di Taranto, designato dal padre come reggente del Regno diSicilia per il suo fratellastro Corrado IV.
Le turbolente vicende degli anni successivi alla morte diFederico II, dominati dalla disperata resistenza ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] veneziani al ritorno dal Concilio di Lione (dove fu decisa la deposizione diFederico II), Marino Morosini, Ranieri Zeno e Giovanni da Canal, catturati dal conte Amedeo IVdi Savoia, alleato diFederico, e liberati per intercessione dell ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] delle città, del clero e della feudalità diSicilia. La capitale accolse l'annuncio ufficiale dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonio da Trezzo e fu nominato cardinale da Sisto IV; Beatrice ebbe come istruttore l' ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Milano 1831, p. 400; A. Gallo, Vita di A. M. siciliano insigne scultore del sec. XVI, Palermo 1862; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, IV, Milano 1881, ad ind.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, I, Palermo 1883-84, pp. 584 s. n ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] appunto l’orientamento di Adriano IV e di una parte del Collegio a perseguire un’alleanza con i normanni diSicilia, a danno come nel 1167 quando la discesa in Italia diFederico gli aprì le porte di Roma. In quell’occasione, il papa poté finalmente ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] IV e Federico II con la scomunica del 1245 - aveva esasperato l'aspetto escatologico, l'attesa cioè di e fra G. da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana diSicilia, II (1975), pp. 263-297; D. Ciccarelli, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Benevento (giugno 1156, tra Adriano IV e Guglielmo I re diSicilia) e dalla Dieta imperiale diFederico I che dovevano portare alla pace di Venezia; G., secondo la testimonianza di Bosone e di Romualdo Guarna, ebbe ancora una volta un ruolo di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] di fatto promosso nella cerchia degli ufficiali della Magna Curia. Quando poi nel marzo del 1281Carlo d'Angiò si recò ad Orvieto per concordare con Martino IVdiSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regno di .; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte diFederico II d'Aragona, re diSicilia (25 giugno 1337), Noto 1937, pp 78, 94, 115; Id., La reggenza nelRegno diSicilia del vicario Giovanni duca di Atenee di Neopatria, ibid., IV (1980), p. 133; E. Pispina, ...
Leggi Tutto