DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] verlorenen Registerbände InnocenzIII., in Römische Histor. Mitteilungen, IV(1960-1961), p. 60; P. Colliva, Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] re diSicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte diSicilia non aveva di datare il testo della vita di G. alla seconda metà del XII secolo, quando negli ambienti imperiali diFederico I era di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Ocre, che più tardi divenne cancelliere di Corrado IV e di Manfredi.
Il C. morì tra il 1251 e il 1254. La moglie Giuditta è ricordata l'ultima volta nel 1247.
Dopo il ritorno diFederico II nel Regno diSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] ribellato contro le rivendicazioni pontificie sul Regno diSicilia. Alessandro IV perciò nel marzo del 1255 lo fece e inviando nello stesso tempo un suo ambasciatore all'erede di Corradino, Federicodi Meissen, per offrigli i suoi servigi.
Dopo che ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] diSicilia. A Napoli egli era entrato a far parte, pur senza presenziare quasi mai alle riunioni, del Consiglio di Stato; nel 1759 sarà anche nominato al Consiglio di reggenza, creato da Carlo per il periodo di minore età di Ferdinando IV. In Sicilia ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Federico, Lapo, Maghinardo, Neri Cozza (Archivio di Stato didi Firenze e del suo regime popolare in Toscana, e solo l’incoronazione di Manfredi a re diSicilia , 120 n. 846e, IV, p. 165).
L’ultima citazione in vita di Farinata risale all’estate del ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio diFederico, docente di diritto canonico [...] Federico e lo zio Bonincontro erano già deceduti), l’ingente somma di 1361 fiorini, residuo didiSicilia, Giovanna I d’Angiò, in cui in forma iperbolica entrambi venivano ricoperti di 1362 à 1365 (années I à IV), a cura di A.-M. Hayez, 1978-1989 ( ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 1989).
Al periodo napoletano, Federico Zeri (1962; seguito Id., Documenti per servire alla storia diSicilia, IX, Di Antonello da Messina e dei suoi del Quartararo, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 38 s.; S. Bottari, Da Tuccio di Gioffredo a R. Q., ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] (1130) era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni Federico I con l’intento di far decretare la legittimità del pontefice Vittore IV e la conseguente illegittimità di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, a FedericodiSicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di Savoia Legum sectio IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P. Vigo, La battaglia di Montecatini descritta da ...
Leggi Tutto