CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] sua mediazione sia presso il papa che presso il re diSicilia. Già nel 1265 le regine Margherita di Francia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federicodi Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di un contingente di truppe pontificie che dovevano partegipare alla spedizione militare nel Regno diSicilia durante l'assenza diFederico Acta Pacis ad S. Germanum anno MCCXXX initae..., ibid., IV, a cura di K. Hampe, Berolini 1926, p. 2; Royal and ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 72-74; Id., Di alcuni disegni e dipinti del poeta S. B., in Arch. stor. siciliano, n. s ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] , pp. 228232; R. Starabba, in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] più di altri la diseguale forza politica dei rispettivi tribunali, delle magistrature e del ceto che li esprimeva. Dell’inapplicabilità alla Sicilia del modello napoletano, egli riteneva primo responsabile il capitolo Volentes, con cui Federico III ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno diSicilia, [...] di Giovanni di Giozzo (mercante di Barletta), preposto con altri due funzionari (donde il nome collegiale di magistri rationum) da Federicodi Landolfo Rufolo nella seconda novella della IV pace. I giustizieri del Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] IV Concilio Lateranense (Chronica, p. 62); forse nel dicembre del 1220, con il fratello Giovanni, pure magister e notarius, fu presentato a Federico un nuovo centro: il re e il Regno diSicilia.
La stesura della seconda redazione occupò Riccardo dalla ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Eleonora d’Aragona, figlia naturale di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli e diSicilia; ricevette in dote dalla madre il principato di Rossano e la contea di Montalto, dal padre il ducato di Squillace e divenne padrone di gran parte della Calabria. Il ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] riconobbe immediatamente Alessandro III. Dopo che l’assemblea di Pavia, convocata nel febbraio del 1160 da Federico I, ebbe riconosciuto come papa legittimo Vittore IV (in assenza peraltro di tutti i vescovi toscani), l’arcivescovo pisano prese ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] redazione, attestata nel codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro, "invictissimum Urbini Ducem". Giacché Federico fu creato duca da Sisto IV nel 1474, questa prima stesura è da situarsi dopo ...
Leggi Tutto