MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] l’appoggio papale e nel 1157 Adriano IV scrisse direttamente al M., confermandogli la azione militare condotta per ordine diFederico dalle città dell’entroterra legate all nuovo conflitto con i Normanni diSicilia. Anzi, poco dopo, probabilmente ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] re diSicilia contatti fra il L. e i Tedeschi che erano ormai giunti a Siena e con solenni provvedimenti del 5 aprile e del 17 maggio Clemente IV colpì con la scomunica, insieme con Corradino e i suoi fautori, anche il L. e suo fratello Federico. Nei ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] periodo successivo alla morte dell’imperatore Federico II, in Sicilia caratterizzato dalla controversa e turbolenta reggenza per conto di Corrado IV, poi di Corradino e, dal 1258, dal regno di Manfredi.
Messina emergeva come un centro politicamente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città didi Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di Bizantini a Federico II, in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] diFederico II (13 dic. 1250), il C., che era riuscito ad opporsi al disegno di Innocenzo IVdi nominare rettori e vicari nelle province dello Stato pontificio per permettergli di dedicarsi maggiormente ai problemi del Regno diSicilia, ristabilì ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Silva Candida) e riassume in sé l’iniziale dignità arcivescovile diSicilia e Federicodi Lorena (24-27 luglio 1057), un altro per il vescovo di Alba, Sieben Bucher an Kaiser Heinrich IV., l. II, cap. 2, a cura di H. Seyffert, in MGH, Scriptores ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1901-1958, n. 1128. Per la nomina ad arcivescovo di Monreale e l'attività svolta in Sicilia cfr.: De rebus Regni Siciliae, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di Howden (III, p. 269; IV, p. 27) il progetto all’inizio sembrò realizzarsi perché Enrico VI, presumibilmente prima della sua incoronazione a re diSicilia palazzi di M. a Messina e a Brindisi furono più tardi donati da Federico II di Svevia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] ottanta galere mandata contro l'isola diSicilia. Nel corso della spedizione, il D. saccheggiò e devastò le terre intorno a Palermo, Milazzo, Messina e Catania, evitando però la battaglia che Federico d'Aragona gli offriva.
Per ricompensarlo dei suoi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] del rivale sia per il cattivo trattamento che Corrado IV inflisse in quel periodo ai familiari del L. diFederico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto