CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] mai nominato, a differenza delle cinque figlie che il nobile siciliano aveva avuto dalla seconda moglie, Eufemia Ventimiglia: il C. non il Giovane e la nuora, la regina Maria figlia di re FedericoIVdi Trinacria, il C. fu uno dei pochi baroni che ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] deduce una robusta formazione giuridica. In data ignota entrò nell’Ordine francescano.
Simone è attestato alla corte diFederico III (IV) diSicilia, sin dagli albori del regno (1355). Negli anni successivi, seguì la curia nel suo lungo peregrinare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] da vincoli di parentela con il D., concepì il disegno di dare in isposa a Federico re diSicilia la figlia relatives à la France..., a cura di L. Mirot-H. Jassemin, I, Paris 1935, col. 302; III, ibid. 1942, col. 713; IV, ibid. 1955, coll. 761, 769 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] a Desiderio IV signore della Contea olandese". Signori di vari feudi nell'Italia settentrionale e centrale, i Del Pozzo, grazie ai meriti militari acquisiti al seguito di re Giacomo e diFederico II diSicilia, si insignorirono di territori nell ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re diSiciliaFederico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] in suo favore al nuovo re cipriota, Ugo IV. Anche Federico II e il figlio Pietro II, già nel . 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale diFederico III diSicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] "altra, appoggiato dai Catalani, perì in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico III d'Aragona, re diSicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] Corona d'Aragona e pubblicati dalla Sovrintendenza agli Arch. della Sicilia,Palermo 1882, pp. 23, 369, 614; G. Cosentino, Codice diplomatico diFederico III diSicilia,Palermo 1885, docc. pp. 3, nn. IV, V, 110, n. CXXXIII, 111-112, n. CXXXIV, 130-132 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e diSicilia", col nome diFederico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio diFederico, al quale ingiungeva di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re diSiciliaFederico III - alle solenni assise e ne indicava gli obiettivi: la lotta contro Ludovico IV e chiunque "avesse tirannicamente ed ostilmente invaso l'Italia". ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e le gesta diFederico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini diSicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di ...
Leggi Tutto