Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] casa d'Angiò e poi in Sicilia, sotto gli Aragonesi, si mantiene un gran numero di baroni, i quali, per la debolezza di queste case, riescono a riconquistare i privilegi che avevano usurpati prima che Federico II di Svevia ne tarpasse gli abusi con ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Federico II aveva creato, tra l'altro, con grave ripercussione sulla scuola salernitana, la prima università didi esse, Melo, trovò cordiale asilo presso Guaimario IVdi Salerno. Tutt'altro che scevro di impresa diSicilia. Ma questi, già di peso ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Costantinopoli, nel sec. IV; la quale colonia, ultima, perché Ruggero II, divenuto re diSicilia, la sottomise per sempre, con di Casapesenna, erudito del sec. XVII, Vito Pisanello, segretario diFederico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Federico II di Svevia e poi da Carlo III di e la Marca al primogenito Landolfo IV, al quale però Benevento fu ritolta diSicilia congiungeva alla sua contea tutto il retaggio di Roberto Guiscardo. Nell'ambizioso e glorioso disegno di Ruggero II di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] di Cerere" vi sono le tracce d'un santuario in cui stavano le statue colossali di Cerere e di Trittolemo ricordate da Cicerone (In Verr., IV Ancor più l'amò Federico II di Aragona, che ne segg.; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. da G. ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IVdi Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] per opera specialmente dell'arcivescovo Werner di Magonza e del burgravio Federicodi Norimberga, il 1° ottobre 1273 una figlia del duca Ugo IVdi Borgogna. I Vespri Siciliani del 1282, per i quali re Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] crociata; ed era appena ritornato in Provenza che Innocenzo IV gli offrì, nel 1253, la corona diSicilia da strappare a Corrado IVdi Svevia, figlio diFederico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, anche perché allora il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] in Tuscia, sconvolto dalla ribellione di Pietro di Vico. Richiamato a Roma nel 1265 da Clemente IV, partecipò alle laboriose trattative tra la Chiesa e Carlo d'Angiò per l'organizzazione finanziaria dell'impresa diSicilia e il 6 gennaio 1266 fu ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] con la IV crociata, la preponderanza nell'impero latino d'Oriente. alla seconda Lega Lombarda contro Federico II, come anche alla di Tancredi re diSicilia. Abdicò alla ducea, per la tarda età, il 26 febbraio 1229, e, ritiratosi nella sua dimora di ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IVdi Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] III (8 giugno 1291), vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e diSicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra. Minacciata di scomunica da Bonifazio VIII (21 gennaio 1296), per poco più ...
Leggi Tutto