SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Adelasia ad avvicinarsi a Innocenzo IV per ottenere l'assoluzione dalla scomunica e il divorzio da Enzo (1249). Era un colpo al ghibellinismo; a parare il quale, Federico II inviò in Sardegna 6 galee agli ordini di Ansaldo de Mari e perseguitò ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista diSicilia, anche per domare i ribelli di XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, Gregorio IX e Innocenzo IV s'era ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ), IV, Milano 1909, in Biblioteca di storia economica di V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia ( In compenso i federati erano esenti da qualunque tributo, partecipavano al bottino di guerra, e potevano ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fin dalla 1ª metà del sec. IV (nel 313 un tal Felix a di Manfredi. Un capitolo di storia italiana, regionale e fiorentina è la battaglia di Montaperti del 1260, in quanto segna la riscossa dell'ultimo Svevo diSicilia reazione diFederico Barbarossa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di un grande ascendente sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece da costui con Ferdinando IVdi Napoli e il granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Ottone IV a Montefiascone, ad Acquapendente, a Viterbo, a Radicofani ecc. erano condannate nella conferma rilasciata da Federico coronazione di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo diSicilia, allietato dal favore di Rodolfo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di perdita dell'innocenza, come in Autobiografía de Federico Sánchez (1977) di J. Semprún (n. 1923), Lectura insólita de ''El Capital'' (1977) di termini molto personali. Nomi come quelli di M. Barceló (n. 1957), J.M. Sicilia (n. 1954), G. Pérez ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio . Nel 709 il patrizio diSicilia, incaricato di punire i Ravennati, vi Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Sicilia antiqua, Leida 1619; D. Serradifalco, Le antichità della Sicilia, IV, Palermo 1840; G. Schubring, Cenni sulla topografia di adesione a Pietro d'Aragona e seguì le parti diFedericodi Trinacria in lotta con Roberto d'Angiò, assicurandosi ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 413 segg.; Beloch, Griech. Geschichte, IV, ii, Berlino 1927, p. 475 segg.
La battaglia di Benevento del 1266. - Fu combattuta e vinta, il 26 febbraio 1266, da Carlo d'Angiò, contro Manfredi, re diSicilia. Ebbe grande importanza nella storia politica ...
Leggi Tutto