STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] " (ibid., IV, passim). Nella sua lotta contro il pontefice Federico II avrebbe impedito il formarsi di un unico potere in grado di condizionare sia la sfera religiosa sia quella secolare. Se spostò il centro del suo Impero in Sicilia è perché in ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di tre leoncini nel porticato di palazzo Ducale da una coppia di leoni ch'era stata donata al doge Giovanni Soranzo da Federico II (o III) d'Aragona, re diSicilia in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Quando poi anche l'imperatore Federico II si risolve per una rispettivamente per quelle diSicilia, di Romània e di Siria e Africa. E però, a fronte di tassi doganali contenuti un accordo con il re Béla IV introduce una nuova disciplina dei rapporti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] celebre discorso riportato da Tucidide (IV, 58 ss.) in cui fu proclamata l’autonomia delle città greche diSicilia.
Dopo la metà del V della città di G. sulla collina rimase quindi quasi abbandonata sino al 1233 quando, sulle sue macerie, Federico II ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] anni diFederico una vera e propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV, che all'esigenza di giustificare la guerra contro i discendenti diFederico, la devoluzione del Regno diSicilia a un re ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [Federico II, re diSicilia dal 1198]" e l'imperatore (Ottone IV), che dovrebbero essere amici fino a quando la tomba di Cristo sia liberata (vv. 55-57).
[3] 1213, estate ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] viceregno di Napoli, quelli diSicilia e di Sardegna); di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiese di Roma di Sacra’: Federico Borromeo e le buone maniere della santità, in Federico Borromeo vescovo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, nel 1164 sottrasse al duomo didi matrice greca, con la fondazione di abbazie tra Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di cap. IV, 2 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] concistoro del 13 luglio Pio IV lo nominò legato a latere Federico Zuccari, quelli della volta della sala didi quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 134 e a dare ad intender quanto [Federico II re diSicilia] è poco, / la sua scrittura [ 67-70; 27,1 ss.: Mn I XIII 4; 28,12: Pd XXII 71; 29,34-35: Mn III V 1; 32,28: If IV 59; 39,6-23: If XXX 97; 49,9: Ep V 9.
Esodo: 2,14: Mn II XII 4; 3,7-8: Ep V ...
Leggi Tutto