La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] siciliani il filone verghiano con Luigi Capuana, Federico De Roberto, Pirandello, Vitaliano Brancati, ), pugl. (6), calabr. (2), sicil. (48);
IV) di area sarda (7).
Per esigenze di spazio la nostra esemplificazione microdialettale, sarà limita ad ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 1307, 5 voll., München 1955-1960; H. Keller, Effigie, in RDK, IV, 1958, coll. 643-749; K. Bauch, Ritratto. Il Medioevo, in EUA di r. in senso proprio appartengono entrambe al regno diSicilia: si tratta dell'augustale diFederico II e del reale di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Regno diSicilia, dove fece numerose incursioni occupando Barletta e Salpi. Dopo il 1245 Federico que laicorum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Federico II, e ancora dal 1258 al 1277, quando Venezia fu cacciata da Tiro da Filippo di minore, con il Regno diSicilia, favorivano l'immigrazione da IV 3 (1064), Frankfurt am Main 1990, pp. 101-191. La relazione tratta anche di Tiro e Cipro, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile di Girolamo Riario, signore di Imola e di Forlì, nipote di papa Sisto IV che, con ogni Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] collaborazione nella tecnica lirica dalla Sicilia alla Toscana a Bologna ( e generoso Alessandro: Novellino, IV, qui a p.801; Fiore di virtù, IX; Conv., IV, XI, 14: «E (dalle corti padane alla curia diFederico), che vivevano ancora nella tradizione ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Federico Barbarossa nel pieno del conflitto con il papa aveva imposto la canonizzazione di 975 ca.-1038), Canuto IVdi Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). peste. La difficoltà di un culto unitario per la Sicilia è confermata dall ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re diSiciliaFederico III - alle solenni assise e ne indicava gli obiettivi: la lotta contro Ludovico IV e chiunque "avesse tirannicamente ed ostilmente invaso l'Italia". ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e le gesta diFederico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini diSicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] come quello di Sparta, non costituiva certo la norma. Di qui l'eccezionalità del pavimento musivo siciliano che documenta servizio diFederico, Elettore di Sassonia, le opere di Cranach paiono divertite cronache per immagini di quelle manifestazioni ...
Leggi Tutto