Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] governo della Chiesa sin dai pontificati di Pio IV e di Pio V. Il rafforzamento, diSicilia e noto con il nome di Legazia Apostolica o Monarchia Sicula.
Di fatto l'intransigenza dimostrata dagli inviati a Roma di Filippo II, A. de Borja, marchese di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e diSicilia", col nome diFederico III. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio diFederico, al quale ingiungeva di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Federico Corner, vescovo di Padova, e Agostino Valier, vescovo didi Bartolomeo Spadafora) v. Salvatore Caponetto, B. Spadafora e la riforma protestante in Sicilia 'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, nel quale è possibile ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Federico III, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di 1807), per incarico di Carlo IVdi Spagna, il capitano a figure rosse della Sicilia e della Magna Grecia ad opera di A.D. Trendall ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diSicilia utilizzarono colonne e capitelli di spoglio nel duomo di Cefalù, nella Cappella Palatina di Palermo e nel duomo didi Basilea (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 138) e il lampadario a ruota diFederico , Pope Nicholas IV and the Decoration ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 119).
11. Il 20 giugno 1308 il re diSiciliaFederico II scrisse al doge Pietro Gradonico, chiedendo il Dölger, Regesten, V, nr. 3005, P. 33).
105. A.S.V., Commemoriali, IV, cc. 23-24 (regesto in I Libri Commemoriali, II, nr. 56, pp. 124- ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
diFederico Cresti
Inquadramento [...] di quest'area, da dove passarono non solo al Marocco ma anche all'architettura normanna diSicilia , Notes sur les fouilles de Sedrata, in CRAI, s. IV, 26 (1898), pp. 520-21; Id., L'oasis pp. 107-108.
Tlemcen
diFederico Cresti
Città (ar. Tilimsān) ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] l'incoronazione diFederico Barbarossa, il tentativo di sollevare il sistema al di sopra di un matroneo fu fatto nel S. Michele di Pavia, che intercomunicanti sostanzia anche l'a. di rappresentanza dei re normanni diSicilia. In essa il ruolo della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono , IV, 1958, pp. 24-26.
(D. Adamesteanu)
11. - Kassar. - Centro abitato di vaste dimensioni a N di Castronovo diSicilia. Domina ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] rima, La vita e le gesta diFederico da Montefeltro duca di Urbino (noto come Cronica rimata), redatto Spasimo diSicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G ...
Leggi Tutto