Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di tre cuccioli da una coppia di leoni, donati alla Repubblica dal re diSicilia, fu considerata tanto significativa da venir registrata in un documento di , a cura diFederico Stefani et al Ibid., col. 641; La chiesa ducale, IV, pp. 88, 90.
147. H. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per le galere: quattro giorni in Sicilia (Messina, Palermo), tre giorni a di Savoia. Nel 1343 si unisce all'iniziativa di Ugo IVdidi Dobrotiza, pp. 242-244.
136. Federico E. Bollati Di Saint-Pierre, Illustrazioni. della Spedizione in Oriente di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di trasportare in Sicilia Zago, Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registri III-IV (1325-1335), Venezia 1967, nr. 312 ( a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, Federico II di Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico Pugliese ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di fiducia in se stesso portò l'uomo a emanciparsi dalla paura degli aspetti sconosciuti e onnipotenti della natura, alla quale sostituì gradualmente la convinzione che essa fosse sottoposta al dominio dell'uomo. Fin dal IVFederico II, re diSicilia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Federico Barbarossa nel 1177, le spese connesse a un calendario annuale che già nel secondo '200 era piuttosto fitto didi Oriente e Occidente) per contrastare la spinta espansionistica dei Normanni diSicilia i combattenti della IV Crociata (50). ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] persone circa; in Sicilia, una ogni 7250 persone. La possibilità di accedere al cinema continua per il quale si rimanda al saggio diFederico Ruozzi in quest’opera (Pio XII, cristiana. 30 lezioni per la classe IV elementare»; Ibidem, pp. 231-232. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] IV bandì gli scambi commerciali - in particolare didi lì a Venezia senza limiti di tempo (93).
La Puglia, allora parte del Regno diSicilia, ebbe sempre un ruolo di da Federicodi Piazzalunga (1274) e Pietro di Bargone (1277, 1279), a cura di Laura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, I-IV, Innsbruck 1868-1874 (riprod. anast. Aalen 1961).
B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni del regno diSicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869 (anche in "Atti dell ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] imperatori successivi, fino all'età diFederico II. Ma già dopo di consolidamento territoriale in seguito all'incoronazione di Ruggero II a re diSicilia -60.
130. A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, IV, 447 e 452.
131. G. Rösch, Der venezianische ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (che fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le IV, pp. 219 ss.
Palmieri, N., Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno diSicilia, Lausanne 1847.
Panebianco, A., Modelli di ...
Leggi Tutto