La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IV), l'airone con il falco sacro (Libro V) e le anatre e gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno diSicilia e degli organi che ci si proponeva di curare. Federico II invece offriva una vera e propria ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] mercati dei regni di Napoli e diSicilia, dove non IVdi Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di rapporti col Pasquali getta nuova luce Federico Montecuccoli degli Erri, Il console Smith ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ). Queste critiche sono contenute in una perorazione al papa Clemente IV, in cui tra l'altro Ruggero sosteneva la difesa dell' Elementi di Euclide. Le traduzioni dal greco in Sicilia continuano nel XIII sec., anche se al tempo diFederico II ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , l'Opus maius, dedicato al papa Clemente IV.
Lo scopo di Bacone era quello di aggiornare il pontefice sulle conoscenze scientifiche che proprio allora, alla vigilia della ritirata araba dalla Sicilia e dalla Spagna, erano divenute accessibili ai ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] diSicilia, prima con la fondazione, da parte di Ruggero II (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della c. di Monreale, a opera di finali di essa, corrispondenti al regno diFederico II ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di cauta riforma che impronta di sé le piemontesi Nuove Costituzioni di Vittorio Amedeo II, il Codex Teresiano e il codice diFederico II di Prussia, denotano il perseguimento di nella Sicilia del , Du contrat social, l. IV, 5, pp. 134-135 dell ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a centomila iperperi promessigli da Alessio IV Angelo e, infine, a quanto contro Federico II. Fu convenuto che portasse a vita il titolo di imperatore diSicilia, che si era impossessato di Corfù, Durazzo e altri centri epiroti, e con il principe di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Un calice byzantin aux images des patriarches de Constantinople, DChAE, s. IV, 4, 1964-1965, pp. 45-51; M. Ross, Catalogue of ivi, pp. 659-665; Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. ( ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] fra Normanni diSicilia e Bizantini , p. 235 n. 2, doc. 1152 agosto, già in A.S. Minotto, Acta, IV/1, p. 12.
67. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I e la guerra contro Federico Barbarossa, in Scritti di Carlo Cipolla, a cura di Carlo Guido Mor, I ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] potere in Oriente, si ebbero conferme da parte di Enrico IV nel 1095, di Enrico V e Lotario III nel 1111 e 1136 Federico I andò a far visita privata al pontefice e, il 1° agosto, venne solennemente giurata la tregua con i comuni e il re diSicilia ...
Leggi Tutto