FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] delle grandi famiglie romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi diSicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti come Angelo Clareno, i pontefici da Niccolò IV a Celestino V, a Bonifacio VIII, a Clemente V, che investì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] diFederico II, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del 1247, consente di
Urbano IV decise infatti in proposito a favore di Pietro di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] periodo successivo alla morte dell’imperatore Federico II, in Sicilia caratterizzato dalla controversa e turbolenta reggenza per conto di Corrado IV, poi di Corradino e, dal 1258, dal regno di Manfredi.
Messina emergeva come un centro politicamente ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] determinante per gli avvenimenti che seguirono. L’accordo in realtà fu definito sotto Clemente IV e passò più di un anno prima che Carlo, raggiunta Roma, fosse incoronato re diSicilia (6 genn. 1266). Si apriva ora per Simon de Brie un altro fronte ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] appunto l’orientamento di Adriano IV e di una parte del Collegio a perseguire un’alleanza con i normanni diSicilia, a danno come nel 1167 quando la discesa in Italia diFederico gli aprì le porte di Roma. In quell’occasione, il papa poté finalmente ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Manfredi, che fu incoronato re diSicilia nell'agosto 1258.
A questo dell'intervento in Italia di Carlo d'Angiò, dopo che Clemente IV l'aveva investito moglie Adalasia e per i figli naturali Federico e Filippo, di cui qui si ha la sola menzione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Palestrina e legato apostolico nel Regno diSicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab hostibus spoliato e manibusque eorum evaso" (Les registres de Nicolas IV delle ostilità da parte diFederico III d'Aragona nella primavera ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] e quella siciliana e di assicurare la successione al piccolo Federico.
Per il conseguimento di tali obiettivi l’imperatore si era mostrato disposto a concessioni importanti: il riconoscimento dei diritti pontifici sul Regno diSicilia, la cessione al ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Regno diSicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, 30-36, 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, pp. 29 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] 98, 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo ...
Leggi Tutto