• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [1330]
Storia [557]
Biografie [517]
Religioni [196]
Arti visive [126]
Storia delle religioni [89]
Diritto [113]
Storia medievale [86]
Letteratura [66]
Diritto civile [53]
Archeologia [51]

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la di margraviato. L'appartenenza della Moravia al regno di Boemia fu espressamente confermata al re Přemysl Ottocaro I dall'imperatore Federico II nella cosiddetta Bolla d'oro di Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] di sé ormai l'imperatore Federico III, gli Svizzeri, e perfino il vicino duca di Lorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re di Sicilia, decise di in Histoire de France di E. Lavisse, IV, p. 2. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] emiliane, i taralli meridionali, le stiacciate toscane, la "cuddura" e i cannoli di Sicilia, e poi i torroni (Cremona), i timballi, i maritozzi, le pignolate, gli amaretti, le focacce di vario tipo, gli obliò, le cialde, i cialdoni, ecc. Dal Seicento ... Leggi Tutto

PIETRO della Vigna

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis) Raffaello Morghen Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] . Nominato protonotario e logoteta del regno di Sicilia, ebbe la facoltà di decidere anche in merito ai giudizî che IV mostrò contro i parenti del ministro caduto. La testimonianza di Matteo Paris, in genere bene informato, e due lettere di Federico ... Leggi Tutto

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] di primo piano. Se Francesco (1734-1812), nominato da Ferdinando IV suo vicario in Napoli, fu un rappresentante in tutto degno del suo re, ché all'avvicinarsi dei Francesi smarrì la calma, venne a patti col nemico, fuggì precipitosamente in Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia Augusto Lizier Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] ., ritornato in Germania, ottenne la sottomissione di Federico e di Corrado, che rinunziò alla corona d' Sicilia. Ma poi, sorte questioni col papa circa il diritto di dare l'investitura della Puglia concessa a Rainolfo di Alife, e per il possesso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

MONCADA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA Giuseppe Paladino Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] , per consegnarla al rappresentante di Pietro IV, che l'aveva destinata in sposa al nipote Martino (1379). Questi, sposatosi con Maria nel 1391, gli conferì più tardi il gran giustizierato di Sicilia (1392), ma, essendosi di poi ribellato, lo privò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA (1)
Mostra Tutti

FORCONE o Forcona

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCONE o Forcona Cesare Rivera Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso. Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] Oderisio, dal padre conte Berardo. Annessa Forcone al regno di Sicilia, il contado si frazionò in più contee, fra cui notissime quelle di Ocre e di Barili. Al tempo di Federico II gli abitanti di Forcone, uniti a quelli d'Amitemo, sotto la protezione ... Leggi Tutto

RUFFO, Pietro I

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro I Ernesto Pontieri Oriundo di Tropea, in Calabria, appartenente a famiglia di piccoli feudatarî, fu tratto dall'ombra da Federico II, che lo nominò dapprima giustiziere, poi maresciallo [...] anni di vita. Vicario di Corrado IV, che nel 1253 lo creò conte di Catanzaro, in Sicilia e in Calabria, e poi, alla morte di di Manfredi ascendeva al meriggio (1255-56). La potenza dell'intraprendente ministro di Federico II era finita: la contea di ... Leggi Tutto

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] successo, la flotta siciliana, accorsa a sostegno di Ludovico IV il Bavaro, ch'era disceso in Italia con intenzioni bellicose contro si rappaciarono, mentre a furia di popolo i Palizzi erano cacciati dalla Sicilia. La fazione catalana ebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali