• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [1330]
Storia [557]
Biografie [517]
Religioni [196]
Arti visive [126]
Storia delle religioni [89]
Diritto [113]
Storia medievale [86]
Letteratura [66]
Diritto civile [53]
Archeologia [51]

BURGENSES

Federiciana (2005)

Burgenses Emanuele Conte Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica di Federico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica, di Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani, Palermo 1950. M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO CALASSO – LIBER AUGUSTALIS – ERNESTO SESTAN – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENSES (5)
Mostra Tutti

ANSALDO DEI MARI

Federiciana (2005)

ANSALDO DEI MARI Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] la presa di Faenza (v.), l'imperatore lo nominò grande ammiraglio del Regno di Sicilia, come successore di un altro Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine dell'imperatore si mise al servizio di re ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – ORDINE TEUTONICO – TADDEO DA SESSA – NICOLA SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO DEI MARI (3)
Mostra Tutti

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). [...] inglesi in Terrasanta. Dopo la morte di Federico II rifiutò almeno due volte la corona del Regno di Sicilia offertagli da papa Innocenzo IV. Riconciliatosi col fratello Enrico III, durante una spedizione di questi in Guascogna (1253-1254) governò ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – REGNO DI SICILIA – INGHILTERRA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI (3)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] 97), poi l'altro figlio Filippo (1198-1208), quindi il figlio di Enrico VI, Federico II (1212-50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio Corrado IV e, solo per il regno di Sicilia, che era stato acquistato alla dinastia dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per la Russia, fu del tribunale del S. Ufficio in Sicilia, Palermo 1928; id., Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; A. Ferrari, ... Leggi Tutto

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] di Barcellona si manifestò oltre che nell'annessione di Maiorca, nelle mire sul regno di Murcia, che P. non riuscì ad avere, e sulla Sicilia. Morto Federico III di Sicilia, marito di Costanza figlia di Soler, El viaje de Pedro IV á Cerdeña, en 1354, ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con Federico IV di Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione tra costei e Aimone di Ginevra nipote di di Calabria e di Sicilia perché aprissero nuovi conventi ebbe lo scopo di arginare ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI novembre 1210 varcò il confine del Regno di Sicilia. Il re di Sicilia Federico veniva quindi a trovarsi in una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] 125-148. F. D'Angelo, La monetazione di Muhammad Ibn Abbad emiro ribelle a Federico II di Sicilia, ibid., 7, 1975, pp. 149-153. Salerno (11th to 13th Centuries), in Metallurgy in Numismatics, IV, a cura di A. Oddy-M. Cowell, London 1998, pp. 504- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] effetto di controluce, dal quale viene esaltata la luminosità del paesaggio. Così nel Giardino di Federico IV di Sassonia- , all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delle Due Sicilie di R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali