DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'imperatore Massimiliano e Cristiano II diDanimarca. Il 5 maggio il cardinale di recarsi a Roma. Nei contatti tra il principe elettore Federicodi Sassonia, di ;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di divorzio intentata da Filippo Augusto contro Ingeborga diDanimarca che si trascinava dal 1193, avvelenando i rapporti fra la corte didiFederico II di sposare Isabella di Brienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di ripresa. Il C. puntò verso Parma, nel tentativo di attaccare Milano prima che la lega potesse intervenire. Ma Federico da re Cristiano I diDanimarca, che si stava recando a Roma. Malpaga era allora un suntuoso castello degno di un principe; gli ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] a un'antica eresia: quella delle colliridiane del IV secolo (E.-M. Misson, Nouveau voyage d' chiamato a Copenaghen da Federico III.
Vi fu accolto le Istruzioni politiche al re diDanimarca. La prima era una raccolta di dieci lettere inviate dal B. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] prime due opere a stampa, il nobiluomo bresciano Annibale Gambara e il re diDanimarca e Norvegia, FedericoIV, in visita a Venezia. Vivaldi sempre oscillò tra i vantaggi di un impiego fisso (come quello della Pietà), che gli garantiva un reddito ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] . 3). In seguito, trascorse a Livorno gran parte degli ultimi anni, in attesa di essere chiamato alla corte diDanimarca dal re FedericoIV.
Il monarca danese potrebbe aver effettivamente espresso qualche lusinghiero apprezzamento sui lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] 60, Vittore IV dovette affrontare l’iniziativa diFederico I: di fronte allo scisma Barbarossa evitò di pronunciarsi in dopo un periodo di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] modo definitivo. Ne è prova il fatto che il re FedericodiDanimarca e Norvegia, in visita a Firenze nel 1709, non di M. Gregori, Firenze 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177-237); M.P. Paoli, Di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il 1702 e il 1705. A volte realizzò imitazioni caricate, come nel caso del medaglione in marmo raffigurante il re diDanimarca, FedericoIV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio delle pietre dure). È assegnato al F. il monumento funebre dedicato nel ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] denominata in onore del principe diDanimarca Cristiano Federico, noto cultore di scienze mineralogiche che era salito estinti della Valle di Noto, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze nat. di Catania, IV (1830), pp. 89-98; Id., Elogio di N. C., ...
Leggi Tutto