il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e del suo fondatore, Federicodi Savigny. Questi, pure Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di privilegi di vario genere.
Ci restano lettere dell'imperatore Federico II (1240) che ordinano agl'impiegati erariali di .
In Danimarca, Olanda, Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] non risalgono oltre il sec. IV, erano poca cosa, e pare di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella diFederico Guglielmo I di oggetto e a un dato fine (la Danimarca l'ha prescritto fin dal 1903, e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la DanimarcaFederico Delpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere di terrestre, ibid., IV, x, Milano ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Porfirio di Tiro del sec. III, ed Elio Donato (sec. IV), Servio (secolo IV-V), Grote. La Danimarca dopo G. Zoëga, anima di ricercatore e di artista, in spirito e di fatto divenuto romano il fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e di F. A ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di duecento cranî trapanati, e molti altri in Inghilterra, Svezia, Danimarca tedesca vanta in questo periodo Federico Dieffenbach e Carlo Ferdinando von (v. vol. IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi al Museo di Napoli, siamo edotti della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] pretesto che la Danimarca era amica della Francia, s'impadronì di tutta l' Svezia il partito francese aveva già costretto Gustavo IV, amico dell'Inghilterra, ad abdicare, e apparve il manifesto con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] aspetto attuale all'interessamento sempre vivo e attivo diFederico Guglielmo IV. Questi aveva chiamato a Berlino anche Peter fra la Confederazione germanica e la Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg, dei quali i due ultimi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Bologna. La federazione (FIPAB, cioè Federazione Italiana tre sono state assegnate all'URSS, una alla Danimarca, una alla Svezia, una all'Ungheria e una 3 anni. Tornese e il francese Icare IV erano i protagonisti della stagione trottistica 1959. ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Portorium in Daremberg e Saglio, Dictionn. IV, p. 586 segg.; Caillemer, Diapylion di tutta la federazionedi fronte all'estero.
Da allora in poi, meno brevi parentesi di Belgio, Olanda, Sassonia, Svizzera, Danimarca). E questo avvenne finalmente anche ...
Leggi Tutto