CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di New York esponeva le copie del tesoro di Kurion (Cipro), l'Austria quelle di gioielli greci e la Danimarca quelle di Umberto per il feretro diFederico III di Prussia (Illustr. ital Augusto C. orafo romano, in Capitolium, IV (1928), pp. 209-222; P. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re diDanimarca e Polonia nonché lo stesso imperatore, allora in conflitto con la Porta; ed Enrico IV non poteva non essere consenziente se non altro perché un progetto del genere ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] grafica dell'antico Campidoglio confrontato con il nuovo, che originariamente avrebbe dovuto contribuire ad attrargli la benevolenza diFedericoIV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma per la Pasqua 1709 e che, una volta sfumata la visita del ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo (dopo che era stata stretta un’alleanza comprendente Impero, Brandeburgo, Danimarca, Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di Spagna. In quell’occasione ricevette probabilmente l’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , detto Girolamo, fratello del D., che è giunto a Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarcaFedericoIV - incarica, il 27 dicembre, il D. e altri tre patrizi d'accogliere l'illustre ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Sicilia, come insegna del potere diFedericoDanimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di 'argento dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IVdi Brunswick (1209-1218) - è probabilmente ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] Qui nel 1743 si fece notare e apprezzare dal principe ereditario FedericodiDanimarca (cui dedicò un Artaserse) e, nell’estate del 1744, in Historiske Meddedelser om Købennhavn (Notizie storiche su Copenaghen), IV (1949-52), 2, pp. 1-52; O. Wessely ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] IV), sia in occasione della guerra del Papato contro Firenze (tenendo conto che il fratello Federico, dal giugno 1478 marchese di regione di Angers, in Scandinavia, grazie ai legami di parentela che lo univano alla regina Dorotea diDanimarca, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto diDanimarca Slesia Alsazia -, il suo prestigio è formalmente rassodato dal titolo di 168; III, pp. 39, 75, 92; IV-VI, ad vocem;F. Moisesso, Historia della... ...
Leggi Tutto