CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] figlia di Giovanni stampatore. Da essa il 24 febbr. 1709 ebbe un figlio chiamato Federico in onore diFedericodiDanimarca, del nazionale Marciana, cod. It., cl. IV, 21 e cl. X, 150 (prov. Morelli): Lettere di Ferdinando di Toscana al C. (pubbl. da ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III diDanimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] e FedericoIVdi H.-G. sposò Edvige Sofia, sorella di Carlo XII), la famiglia, ai tempi diFederico III, riuscì nel 1658 (trattato di Copenaghen), con l'aiuto della Svezia, a costituirsi in ducato sovrano, indipendente da ogni legame con la Danimarca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re diDanimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ma fu tale solo di nome. ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] e i contadini servi. La storia interna della Danimarca è dominata per tutto il secolo da questo problema, ma con scarsi risultati, nonostante le ordinanze diFedericoIV, di Cristiano VI e diFederico V. Prematuro per la Russia, fu risolto solo ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] è Stefano, vescovo di Lucca (1448-77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore Federico III, nel 1459 reduce dalla sua impresa nel Reame di Napoli. Un altro principe straniero, Federigo IVdiDanimarca, anch'esso ospite in Lucca ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Carsten
Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] nel 1760 alla spedizione che sotto gli auspici diFederico V diDanimarca si andava organizzando per l'esplorazione scientifica dell' ivi 1774, completati nel vol. IV postumo, uscito nel 1837 sotto il titolo di Reisen durch Syrien und Palästina. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con FedericoIVdi Trinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione tra costei e Aimone di Ginevra nipote di le richieste di canonizzazione, per esempio da parte di Valdemaro V diDanimarca; ma ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] IVdiDanimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di collezionista, Vicenza 1971. Sui rapporti col Pasquali getta nuova luce Federico Montecuccoli degli Erri, Il console Smith. Notizie e documenti, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] per caso Federico Barbarossa nel pieno del conflitto con il papa aveva imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IVdiDanimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri regni dell’ ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di diversione scandinava che fallì per la freddezza dei sovrani interpellati: Federico II diDanimarca gli negò l'ingresso, mentre Enrico XIV di 167-172, 324; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, IV, 1, Freiburg 1975, pp. 43-47, 62-70 e passim ...
Leggi Tutto