Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] primo momento, l’assassinio di Enrico IVdi Francia – alleato dei protestanti – placa le tensioni, alla morte di Mattia il rifiuto dei boemi di riconoscere Ferdinando, dichiarato decaduto, e il conferimento della corona a Federico V scatena la guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] tasse e decime. Prevale Magnus IV, figlio di Sigurd, ma è accecato, consente a Canuto il Grande, re diDanimarca, di sottomettere la Svezia, che nel 1025 costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a Federico Barbarossa. Estende il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] tra le forze in gioco.
Il nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale mobilitando un soldato firmata la pace di Lindau: Madrid controlla i passi alpini.
La fase danese
L’intervento di Cristiano IV, re diDanimarca (che si ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] denominata in onore del principe diDanimarca Cristiano Federico, noto cultore di scienze mineralogiche che era salito estinti della Valle di Noto, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze nat. di Catania, IV (1830), pp. 89-98; Id., Elogio di N. C., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] il re diDanimarca Valdemaro IV, cementata dal contratto di matrimonio tra il figlio Haakon e Margherita diDanimarca. Il , assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di mediazione dell’imperatore Federico II e del papa Onorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] corpi celesti sui corpi terrestri e fa oroscopi.
Nel 1575 visita il langravio d’Assia Guglielmo IV, anch’egli dedito a osservazioni astronomiche. L’anno seguente, il re diDanimarcaFederico II gli garantisce una pensione e gli dà in feudo l’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] Vasa nel 1523 depone il monarca con l’appoggio di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto diFederico I Oldenburg (figlio di Cristiano I, re diDanimarca, Norvegia e Svezia) e delle forze borghesi e ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] coincise con una fase di svolta dell'Impero guelfo. Ottone IV, dopo il tracollo nella lotta contro Federico II nel 1214, con lo zio Valdemaro II diDanimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] stabilito dal codice diFederico II, in mancanza di eredi maschi sia consentita mariti. Di tempra non inferiore è Margaret, regina diDanimarca, di Norvegia e di Svezia che papato alla morte di Leone IV e che, dopo due anni di governo, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] la sua figura di capo di stato e di filosofo fu onorata da Cristiano diDanimarca, che, recandosi a Roma, si era fermato a Firenze per visitarne i tesori artistici e letterari. Di altre missioni diplomatiche fu incaricato nel 1476, presso Sisto IV; a ...
Leggi Tutto