LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale D. Canicà; 1742). Ma resta memorabile fra tutti la trilogia su versi dell'avvocato G.A. Federico i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21, 42-45, 50-53, 108-115; G ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] recò a Napoli, dove il re Federico la investì con un privilegio feudale regine tristi" Giovanna III e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti ( appoggiata dall'Austria. I progetti propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Calabria Federico Confalonieri alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui delle ostilità fra Piemonte e Austria, i difensori di Venezia ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] , uno Specchio dei principi in forma di lettera. L'imperatore Federico III e il cardinale Francesco Piccolomini si adoperarono senza successo presso il papa Sisto IV per la nomina del D. a cardinale. Quando questi, nel 1477, Si recò alla corte ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I duca di Ritratto d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria], ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] ; poi Federico Verdinois (che rappresentato in Austria, Germania, novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, ; M. Apollonio, Storia del teatro ital., IV, Firenze 1950, ad Indicem;A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] e speranze dell'Austria del 1848 una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, una rassegna critica Intorno al IV congresso v. Rimpianti antichi e moderni, in Opere complete di F. D'Ovidio, XIV, Caserta 1930, pp. 293 ss.); E. Monaci ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] rimpatriare fruendo dell'amnistia concessa dall'Austria all'inizio del 1857 (diceva armate napolconiche quanto di quelle di Federico II di Prussia), compatto, ordinato coeve sul D. sono: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XLIX, e Appendice, IV, ad ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] Federico. Dalla casa del Carafa passò nel 1577 in quella di don Giovanni d'Avalos, figlio di Francesco Ferrante e di Maria d pontefice Innocenzio IV scritta già Austria e dei Gironi, e aveva già eletto il C. segretario di essa. Ma il viceré duca d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] , p. 403).
Per motivi d'età il G. rinunciò al trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne . in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, III-IV, a cura di L. Firpo, Torino 1968), ...
Leggi Tutto