Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] di Boemia, sulla quale estese in seguito la propria influenza, Austria, Stiria, Carinzia e Carniola, iniziando l'ascesa della casa d'Asburgo.
Vita e attività
Conte di Asburgo; fu partigiano di Federico II e degli Svevi nelle lotte con il papato, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] promessa di successione al trono imperiale, fattagli da Federico III e da papa Paolo II, M. Ladislao, figlio di Casimiro IV di Polonia. Austria, Boemia, Polonia e , anche grazie alle nozze con Beatrice, figlia di Ferdinando d'Aragona re di Napoli. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di ritorno in Austria, ad Admont presso Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim ss.; Id., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), pp. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della ricordata edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l'ultimo, cioè il Federico II, di intervento nella politica austro- 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] che la scelta del successore di Adriano IV (morto ad Anagni il 10 sett. nella Germania meridionale e nell'Austria. Nel maggio 1163 fu tenuto inter regnum et sacerdotium al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. d. R. Deput. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p -friulana, o regno dell'Italia-Austria, secondo una designazione moderna, che comperata dal re d'Italia. Il patriarca Federico di Aquileia avrebbe ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] militare con l'Austria-Ungheria e l' F. C. Il card. d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. , Carducci il fedele di C., in Studi politici, s. 2, IV (1957), pp. 268-272 L. Valiani, Il primo governo C. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dal regno, ma non fuori d'Italia".
Dal Natale 1811 al il giuramento di obbedienza all'Austria al quale era tenuto come ufficiale Michelangelo, Federico II e di G. Barbarisi, 1-3, 1961-1967; IV, Ultime lettere di Jacopo Ortis (nelle tre lezioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] IV, 39).
Non è affatto un appello di guerra contro l'Austria 'economia nazionale di Federico List. Entrambi rispondono Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel 1848, in N. Riv. stor., VII(1923) pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte soggiungere: "anche importa dire che l'Austria ostilità non deve temere; ma che d'Entrèves, L'anticapitalismo del Sismondi e i "campagnoli" toscani del Risorgimento, in Belfagor, IV ...
Leggi Tutto