ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] quell'anno del duca Enrito d'Austria per lo "Schottenkloster". Quando, Admont rilasciato in quella città da Federico I, presso la cui corte, 1138, 1180, 1207, 1219, 1238, 1291, 1296, 1302, 1381; IV, 1202-1269, ibid. 1906, nn. 1524, 1540, 1624, 1664, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , recatosi come ambasciatore presso Federicod'Austria, ottenne che venissero dichiarati in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 111, 266, 273, 276 ss., 280 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Carraresi di Padova, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] notizia, ad esempio, di un Federico Corner che era consigliere ducale nel palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il 29 di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re con la Lega lombarda stabiliti da Federico I furono giurati da Guglielmo V Gerusalemme era nelle mani di Baldovino IV, minorenne e affetto da lebbra, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] era stabilito a Roma nel 1442 con Federico. Il bisnonno del L., Scipione, morto paese slavo; istituita da Paolo IV nel 1555, aveva assunto particolare suoi doveri: nel 1630 ricevette degnamente Maria d'Austria che, andando sposa a Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Federico Savorgnan e Simone Valvason, che avevano seguito il D lotta contro il duca d'Austria dovette costringere il D. a trascurare l I, Roma 1924, p. 300;G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner Romfhart, Prag 1930, I, pp. 59,109; ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] paese, dando ànche un ritratto di Federico Il di Prussia, dove sono notevoli, per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, e si fecero favorire un matrimonio del principe Carlo Emanuele (IV) con la principessa di Sassonia, mentre ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] le trattative per le nozze avevano termine e Federicod'Austria, fratello della sposa, in dono di nozze Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] . passò nel campo del guelfo Ottone IV con il quale nel gennaio 1209 si M. si incontrò a Parma con l'imperatore Federico II e rimase per circa due mesi alla deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] partito di Eugenio IV, e contribuendo con la propria azione alla creazione di Alberto II d'Austria (avvenuta poi il 1452 al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre ...
Leggi Tutto