GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Filippo IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, p. 70; W.L. Barcham, Re-examining Federico Cornaro'sretirement to Rome, in Studi veneziani, n. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 1° maggio 1756 fra l'Austria e la Francia, avrebbe avuto inviti del sovrano inglese e di Federico di Prussia ad entrare in guerra Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] per il dipartimento del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 374s.; Carteggio del conte Federico Confalonieri..., a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] , dove allora risiedeva papa Clemente IV; forse nutriva anche la speranza di per il pretendente al trono Federico alla lotta contro Carlo d'Angiò, indirizzata da Pietro II fu sconfitto a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] questo il quadro a cui mise mano d’Azeglio da presidente del Consiglio e ministro della guerra all’Austria. Si realizzò così Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per a Torino), entrambi negli Atti del IV Congresso della Società toscana per la storia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Austria sancito a Reichenbach, fu richiamato a Berlino e seguì Federico mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P. Bailleu, L., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Austria, al punto da essere in rapporti quasi amichevoli con lo stesso viceammiraglio arciduca Federico 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione vagamente a Torino due drammi lirici: Federico Barbarossa a Redona ed Ezzelino III dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] di Lucca), giungeva fino al regno di Federicod'Aragona, fu ristampata più volte e condotta al diritto feudale (t. I, libro IV), mentre gli elementi di critica storica furono sul governo e nostalgie per l'Austria. Il padre fu scarcerato da ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] furono assegnati un dono di 1000 ducati d'oro e 200 ducati mensili per sull'alleanza con Venezia, Austria, Polonia contro il Turco. con Federico Corner, . Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 224; III, St. veneta, 32,: G.A. ...
Leggi Tutto